Osservatorio e Parco Pineta danno vita al Polo Scientifico
Nuova iniziativa di ricerca e didattica per conoscere meglio l’area verde, anche con il coinvolgimento del Museo naturalistico del Seminario di Venegono
Il Parco Pineta investe in cultura ambientale e nasce così il “polo scientifico e didattico”. Il progetto è destinato «a valorizzare nel modo giusto l’ambiente dell’alta pianura Lombarda» come spiegano i responsabili del Parco di Appiano Gentile e Tradate.
”Parco didattico scientifico” è il nome di questa nuova realtà che nasce dalla creatività della Amministrazione del Parco Pineta, con lo scopo pratico di sviluppare e sostenere le attività didattiche e scientifiche del Parco e della Foam (Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate).
«La promozione delle risorse ambientali e culturali del Parco deve uscire sempre di più dai suoi confini – spiega il Presidente del Parco, Mario Clerici -. Quale strada è stata scelta quindi?
Mettere in rete le realtà di eccellenza presenti nel Parco quali il nuovo Osservatorio Astronomico ed il Sentiero Natura, il Museo Naturalistico Antonio Stoppani nel Seminario di Venegono Inferiore, i sentieri tematici del Parco».
Il legante di queste realtà è quindi un progetto-prodotto, che presenta su un catalogo originale e studiato per un continuo aggiornamento, 11 proposte didattiche nuove, rivolte ai fruitori scolastici della comunità lombarda, dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di primo grado.
«L’idea portante è che il Parco si articoli sempre più come un contenitore di ricerche e di progetti didattici – prosegue Clerici -, sdoganandosi sempre più, dal semplice erogatore di servizi di tutela ambientale statica e di servizi amministrativi, divenendo una realtà che muova idee, progetti e risorse autocatalitiche. È opinione del Consiglio di Amministrazione del Parco che tutte le iniziative del Parco debbano generare un ritorno di benessere, di cultura e di maggiore coscienza ambientale, ma anche, ove possibile, sviluppino un meccanismo di ritorno economico atto a sostenere al meglio la struttura dell’Ente, consentendogli un mantenimento ed un potenziamento continuo».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.