Ancora bagarre in consiglio sul “conferimento” della biblioteca
Fabio Bascialla ha chiesto il ritiro della delibera ed è stato allontanato dall’aula dopo uno scontro verbale col sindaco. Appello della minoranza: “Sospendete l’operazione, è rischiosa”
Lo scambio di accuse tra Bascialla e il sindaco si è acceso, tanto che il presidente del consiglio, Fabio Tonazzo, ha richiamato per tre volte il consigliere, facendolo poi uscire dall’aula accompagnato da un agente della polizia locale. Al momento della votazione, i consiglieri di minoranza sono anche loro usciti dalla sala. La mozione è stata quindi bocciata e l’iter per il conferimento della biblioteca proseguirà come deciso dall’amministrazione comunale.
La questione di Bascialla non è stato l’unico intervento che ha animato il consiglio comunale. Prima di uscire dalla sala consigliare, anche la minoranza, rappresentata da Carlo Uslenghi della lista civica Città nuova ha fatto il proprio intervento chiedendo all’amministrazione di fare un passo indietro «prima che il danno sia irreparabile e la situazione diventi tragica».
Tutta la minoranza (Ulivo per Tradate, Città Nuova e Unione Italiana) ha infatti presentato ricorso al Tar contro la delibera sul conferimento della biblioteca. Uslenghi ha preso l’occasione, prima della votazione della mozione, per fare un ultima richiesta: «Chiedo di fermarsi e riflettere. Siamo fuori di tre milioni dal patto di stabilità, ma non prendiamo la strada del conferimento a titolo oneroso». Secondo il consigliere ci sono due problemi: uno di legittimità e uno di congruità.
Il conferimento, che l’amministrazione ha più volte spiegato che non si tratta di una vendita, porterà nella casse del comune circa 6 milioni di euro. «Ma la Seprio dove prende quei soldi? Non abbiamo i documenti per poter valutare tutta l’operazione, sembra che il 28 dicembre si farà il rogito, ma con quale banca? Se poi il Tar tra un mese dovesse darci ragione il comune, ci si troverà a dover fare un passo indietro e pagare le penali del mutuo. Anche il discorso della congruità economica non quadra: quali mutui estinguiamo e quali saranno le penali? La biblioteca verrà vincolata? Il comune dovrà pagare un canone alla Seprio? Non sappiamo nulla di tutto ciò. Ci potrebbe essere un danno erariale perché il comune si trova a chiudere il patto di stabilità, ma poi ci si potrebbe trovare a pagare una rata d’affitto per i prossimi 20 anni. Ma non abbiamo nulla per poter valutare tutto ciò». A rispondere il parte a Uslenghi è stato l’assessore al bilancio Davide Fratus che ha elencato i mutui che si andranno a estinguere.
L’unica risposta a Uslenghi è arrivata dal capogruppo della Lega Nord, Mario Clerici, che ha rinnovato la fiducia nell’operato del sindaco e della Giunta e che altri comuni hanno già effettuato queste operazioni. La mozione è stata poi votata e bocciata con i soli voti della maggioranza, senza Bascialla.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.