Brevetti a rischio, ecco come evitare le contraffazioni
Falsi, copie e violazioni dei diritti: pericoli costanti per le imprese che fanno innovazione. Se ne è parlato in un convegno alla LIUC con docenti, commercialisti ed esperti del settore
Fare innovazione d’impresa vuol dire anche tutelare le proprie idee dalla concorrenza altrui e rispettare i diritti di chi ha già battuto la stessa strada: un concetto con cui le aziende italiane, malgrado le cattive esperienze del passato, tardano a familiarizzare. Nel nostro paese, infatti, lo strumento del brevetto si utilizza poco (l’Italia è solo all’ottavo posto in Europa in questa speciale classifica) e male, e le conseguenze, tra danni economici e lunghe cause, sono spesso nefaste. Se ne è parlato mercoledì 11 maggio nel convegno “Tutela delle innovazioni: come difendersi dagli imitatori”, organizzato all’Università Carlo Cattaneo di Castellanza dal centro di ricerca LIUC Innovazione e Brevetti, nell’ambito dell’iniziativa progettuale RIPPI (Rete Insubrica Promozione Proprietà Industriale). Tra i relatori Sergio Di Nola, professore di Diritto Industriale e della Concorrenza, e Andrea Vestita, commercialista e CTU presso il tribunale di Milano. L’incontro si è concluso con una tavola rotonda a cui hanno preso parte anche il vicepresidente di Univa Riccardo Comerio e il direttore dell’Istituto di Diritto Alberto Malatesta.
“Il problema dei brevetti in Italia – spiega Sara Giordani, direttore del centro di ricerca – ha due facce: le aziende che fanno innovazione sono impreparate da una parte a tutelare le proprie idee, dall’altra a evitare i diritti altrui, cosa tutt’altro che impossibile dato che al mondo esistono milioni di brevetti registrati. Abbiamo quindi voluto articolare il convegno in diverse parti: prima di tutto le imprese devono imparare a difendersi da copie e contraffazioni, facendo valere i propri diritti, se necessario, anche davanti al giudice. In secondo luogo è importante che i titolari di diritti sappiano calcolare il danno subito: succede spesso, come ricordato nel suo intervento dal dottor Vestita, che le aziende non dispongano dei documenti necessari per dimostrare l’entità delle perdite derivanti dalla contraffazione, e che lascino il compito al consulente tecnico d’ufficio assegnato dal giudice”. Un altro errore frequente è quello di affidare al tribunale la risoluzione di ogni controversia: “Non bisogna pensare – continua Sara Giordani – che il riconoscimento dei diritti sia indolore. Certo, esistono strumenti di tutela funzionanti, e la recente partnership tra il Ministero dello Sviluppo e l’Ufficio Europeo dei Brevetti ha reso le cose più facili; tuttavia, il ricorso al giudice comporta spesso che la titolarità del diritto venga rimessa in discussione, e in secondo luogo che la violazione stessa sia sottoposta ad accertamento”. Il riconoscimento di una contraffazione, infatti, non è automatico come molti sono portati a credere: “Il principio per cui basta cambiare una vite per evitare la copia non è valido, né in un senso né nell’altro: spesso vengono valutate come contraffazioni anche realizzazioni leggermente diverse dal brevetto originale, e viceversa. Bisogna quindi sempre controllare e verificare le proprie innovazioni, per evitare di incorrere in contenziosi che comportano tempi lunghi e danni d’immagine”. Quali sono dunque i consigli per le imprese? “Innanzitutto – conclude Sara Giordani – cercare di utilizzare forme alternative di soluzione rispetto al tribunale, come l’accertamento preventivo. E poi evitare il “fai da te”, affidandosi sempre a professionisti: in fase di valutazione del danno si può contare su commercialisti e ingegneri gestionali, per quanto riguarda la tutela esistono affermati consulenti in proprietà industriale, e noi stessi all’interno del centro di ricerca siamo in grado di offrire un servizio di verifica preliminare”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.