Droga, cellulari, internet: quando si annida l’illegalità
Avvocati, poliziotti e un DJ famoso sono saliti in cattedra al CFP di Varese per una lezione sui diversi rischi legati a quelli che sembrano semplici comportamenti di ragazzi
Consumo di droghe o alcol, ma anche cyber bullismo e stalking. È stata una mattinata dedicata alla legalità quella trascorsa dagli studenti del quarto anno del CFP di Varese. Su iniziativa della preside dell’Agenzia Formativa Sonia Prevedello e del docente avvocato Stefano Lucarelli, sono intervenuti alcuni avvocati penalisti e civilisti, la Polizia di Stato che si occupa di antidroga e il cantante Dj Jad, fondatore del gruppo Articolo 31, tornato a produrre con la sua nuova band USB.
A chiarire rischi e sfatare detti ci ha pensato l’assistante capo Luca Manfredi, da 20’anni impiegato nella squadra antidroga della Polizia: « Di droga non si muore. Almeno non a causa del principio attivo. Quello che voi non potete sapere, però, è cosa ci sia effettivamente in ciò che assumete». Una lunga e dettagliata disamina è stata fatta delle diverse droghe: dalla cocaina, all’eroina ai cannabinoidi passando per le pastiglie chimiche e psicotrope: « Anche una semplice canna dà conseguenze diverse a seconda del posto dove si è coltivata, del seme usato, dall’altitudine. E se anche può sembrare innocua, non sottovalutate gli effetti dissociativi che provoca facendovi perdere il controllo delle vostre azioni».
« Spesso – ha rimarcato l’assistente capo – si sottovalutano i processi di lavorazione. La cocaina, per esempio, si ottiene macerando le foglie in acqua combinata con acido cloridrico e cherosene: ciò che voi ingerite, dunque, è tutto questo e le conseguenze possono arrivare a distanza di anni». Una disamina attenta e disincantata per dare a tutti le competenze e le conoscenze per fare la propria scelta: « Non potrete poi dire che non lo sapevate…».
Da alcuni anni, ormai, la Polizia di Stato è invitata nelle scuole per parlare ai ragazzi: dalle medie alle superiori ci sono anche due o tre incontri al mese. A ciò si aggiunga tutta l’attività di prevenzione con le ispezioni negli istituti voluti dal Questore Gagliardi con la collaborazione dei dirigenti scolastici.
E se la droga rappresenta il maggior rischio a cui i ragazzi vanno incontro, non meno importante è tutto il fenomenolegato alle nuove tecnologie, dal cyber bullismo allo stalking: « Dalle ultime rilevazioni – ha chiarito l’avvocato Cesare Soprano – lo stalking è un fenomeno in crescita, con una preponderanza di donne che perseguitano. Di fatto donne e ragazze sono più numerose con comportamenti meno evidenti e più subdoli mentre i maschi sono più violenti». E dallo stalker al cyberbullismo è un passo: « Le denunce per reati informatici sono ancora relativamente poche – ha proseguito l’avvocato Barbara Zavaglia – ma perchè c’è meno consapevolezza dell’illegittimità di un comportamento. Il fatto che le leggi per diffamazione, per esempio, si estendano anche alle questioni legate ai social network non è ancora percepito. Facebook, per esempio, viene usato con estrema leggerezza, soprattutto dai ragazzi che non capiscono la gravità del proprio atto».
La mattinata, dunque, mirava a dare maggiore consapevolezza, delle proprie azioni e delle conseguenze: « Anche regalare una canna all’amico è reato di spaccio – ha rimarcato l’avvocato Raffaella Servidio – o coltivare marijuana in casa o nell’orto. I ragazzi non ci pensano poi, quando sono pizzicati, cadono dalle nuvole e scoprono il senso dei loro gesti. Essere segnalati all’autorità per consumo comporta comunque alcuni obblighi e restrizioni che i giovani sottovalutano finchè non ci cadono». ( nella foto a lato Dj Jad e l’avvocato Stefano Lucarelli)
A chiudere la mattinata ci ha pensato Dj Jad, ex Articolo 31 ora a capo della band USB, che ha parlato ai ragazzi di futuro e di fiducia: « Oggi troppe persone, in giacca e cravatta, stanno rubando il domani ai nostri giovani. Io sono dalla loro parte: devono crederci, andare fino in fondo, pretendere ciò che viene loro tolto. Poi può capitare di sbagliare, di cadere: anche io l’ho fatto e mi sono rialzato, ho capito quali sono i veri valori che voglio nella mia vita». Il suo singolo "Dipende da te" è proprio un inno a credere nel domani.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.