Diventare imprenditori agricoli, la Liuc “in cattedra” ad Expo
Sarà nella cornice della Cascina Triulza l'annuale appuntamento della Junior Enterprise LIUC, l'associazione studentesca di consulenza aziendale della LIUC

L’appuntamento con #ItalyWearsGreen è per l’8 e il 9 maggio alla LIUC – Università Cattaneo: l’iniziativa è promossa da JELIUC (Junior Enterprise LIUC), associazione studentesca di consulenza aziendale della LIUC – Università Cattaneo, che riunirà per l’occasione giovani tra i 19 e i 25 anni, rappresentanti della confederazione italiana delle Junior Enterprise (JADE Italia) provenienti da numerose università e iscritti a corsi di area economica, giuridica ed ingegneristica.
Il programma si aprirà venerdì 8 maggio alle ore 14.00 con una visita a Expo2015 e in particolare a Cascina Triulza, sede del Padiglione della Società Civile. I partecipanti a #ItalyWearsGreen potranno seguire una panel discussion sul tema “Come diventare imprenditori dell’agroalimentare”, moderata da Andrea Farinet, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese della LIUC e Coordinatore del progetto LIUC to Expo. Con lui, Stefano Corti (Direttore Generale di Lifegate S.p.A) e Stefano Ravizza (Presidente Giovani di Coldiretti Lombardia), insieme a Giuseppe Toscano e Anna Maria Vinci (rispettivamente Direttore e Coordinatrice del Master in Food Management della LIUC) e Massimiliano Serati (Professore Associato di Politica Economica della LIUC). Cascina Triulza è il luogo che vuole mostrare il contributo del terzo settore nell’affrontare i grandi problemi dell’umanità, valorizzando esperienze concrete e buone pratiche sui temi dell’Esposizione Universale ed incentivando la collaborazione fra più soggetti in grado di promuovere proposte per un futuro sostenibile.
Sabato 9 maggio #ItalyWearsGreen si sposterà nelle aule della LIUC – Università Cattaneo, dove i partecipanti al meeting potranno confrontarsi e mettersi alla prova in training, attraverso seminari e workshop. Tra i protagonisti degli incontri in programma, Antonio Crinò – Direttore Generale Associazione Amici dei Bambini (“L’eccellenza dell’accoglienza Made In Italy”), Luigi Serio – Fondazione ISTUD (“Tendenze evolutive nel mondo delle risorse umane oggi”), Federico Corsi – Amaris Country Manager (“Negoziazioni e vendite in un sistema a basse risorse”) e Aurora Magni – docente LIUC (“Progettare un articolo fashion con logiche sostenibili).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.