“Il potenziamento di Trenord per Expo è un disastro”
Tanti treni raggiungono l'esposizione e basta un piccolo problema a mandare in tilt l'intera rete. L'assessore Sorte spiega che Regione e Trenord sono al lavoro sapendo che "il peggio deve ancora arrivare"

Ritardi a doppia cifra, treni soppressi e pendolari infuriati. Non è stato un buon battesimo quello per il nuovo orario ferroviario di Trenord lanciato lo scorso 26 aprile in vista dell’inaugurazione di Expo. Per collegare l’esposizione al resto del mondo le ferrovie hanno investito molto: un treno ogni tre minuti per Trenord, collegamenti diretti con l’alta velocità e decine di convogli dalle altre regioni italiani o da Svizzera e Francia. Risultato: il collasso della rete. Tutta.
Ad ammetterlo è lo stesso Assessore Regionale ai trasporti, Alessandro Sorte, durante il suo viaggio in compagnia dei pendolari di Busto Arsizio. «La puntualità è nettamente peggiorata nelle ultime settimane -spiega- perdendo una decina di punti sull’indice di affidabilità». Ritardi e soppressioni che sono un male condiviso da tutte le linee, non solo quelle che raggiungono direttamente Rho Fiera dal momento che lo sforzo per Expo è stato massiccio: tutti (o quasi) i convogli sono fuori dai magazzini e la rete ferroviaria ha raggiunto la saturazione.
Così basta un granello di sabbia in questo grande ingranaggio per mandare in tilt tutto il servizio. E i granelli con Trenord certo non mancano e non mancheranno. «In queste settimane abbiamo già fatto molte riunioni straordinarie -spiega Sorte- ma è a settembre e ottobre che sarà una vera emergenza». Regione e Trenord sanno che sono gli ultimi mesi di Expo quelli che registreranno il picco di visitatori e l’ondata di turisti in arrivo potrebbe travolgere il servizio ferroviario. Ma se sarà uno tsunami o un semplice mare mosso saranno i tecnici al lavoro in questi mesi a determinarlo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.