Sacri Monti e altre storie in una doppia mostra

Un viaggio lungo  le vie sacre per raccontare l’origine, la storia e il contesto nel quale nascono e si sviluppano

varie varese

L’origine, la storia e il contesto dei Sacri Monti raccontati in una doppia mostra al Castello di Masnago e Sala Veratti a partire dal 2 ottobre.

Un viaggio attraverso una lettura del tema propriamente architettonica capace di restituire l’idea originale sottesa a queste strutture della fede distribuite nel paesaggio ma che al tempo stesso permette un confronto internazionale, una visione atemporale, ageografica, necessaria a verificare la possibilità di confermare questa esperienza nella contemporaneità.

La mostra propone una lettura del tema del Sacro Monte verificando la possibilità di ampliare l’esperienza avviata in Italia a partire dal Sacro Monte di Varallo dal frate francescano padre Bernardino Caimi nel 1481, per allargare lo sguardo ad un insieme di esperienze coerenti che esprimono un significato comune.

L’ esposizione immagina una possibile estensione del tema dei Sacri Monti Prealpini, più vicino alla realtà locale (in particolare i nove Sacri Monti di Piemonte e Lombardia riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità), ad un argomento più generale che individua nei paesaggi della fede e della meditazione l’idea più complessiva entro cui alcuni temi architettonici hanno trovato la loro massima espressione nei secoli e in tutto il mondo. In questo senso l’esperienza e il tema del Sacro Monte non viene intesa nella sua ricostruzione storico-scientifica ma diventa occasione per raccontare alcune “storie” parallele italiane, europee e mondiali in cui l’idea di pellegrinaggio, di percorso devozionale ha costruito realtà paesaggistiche straordinarie e lo fa ancora oggi.

Nel percorso espositivo delle sale del Castello di Masnago si susseguono in un percorso continuo fatto di tappe che partono dalle Vie dei Pellegrini medievali e arrivano ad una Via Crucis realizzata da William Xerra nel 2003, documenti originali, modelli, foto e video appositamente commisionate per la mostra.

I documenti, disegni, mappe, filmati intendono rinnovare la conoscenza e la divulgazione di questo straordinario esempio di costruzione del paesaggio attraverso una interpretazione che parte non solo dalle testimonianze storiche ma anche da nuove interpretazioni fotografiche e testimonianze, scritte e disegnate, di fotografi contemporanei e artisti o architetti del passato prossimo che come Giovanni Testori o Aldo Rossi hanno considerato questi luoghi come fonte inesauribile di studio e di ispirazione. Un allestimento volutamente costruito in materiale povero dialoga con gli spazi del Castello, raccoglie le tracce di queste storie, costruisce delle soste o alcuni punti di vista.

L’ultima sezione della mostra in Sala Veratti rende omaggio, in uno “scontro testa a testa”, a due figure legate in diverso modo alla città di Varese, Giovanni Testori e Lucio Fontana, e approfondisce nel loro lavoro il tema della Via Crucis e della Crocifissione.

Nel prezioso spazio affrescato in via Veratti 14 schermi mostreranno in sequenza le 3 Via Crucis di Lucio Fontana realizzate tra il 1947 e il 1957 mentre verranno esposte le due crocifissioni, la Crocifissione del 1949 (olio su tela) di Giovanni Testori proveniente dalla Collezione Toubas e la Crocifissione in ceramica degli stessi anni di Lucio Fontana appartenente alla Collezione Crippa Ranza accompagnate dai disegni di studio dei due autori sullo stesso tema.

Per l’esposizione è stato realizzato un catalogo – edito da Rubettino Editore – che verrà presentato a metà ottobre. In occasione della mostra sono previsti inoltre eventi correlati ai temi esposti tra cui “Eredità dei Sacri Monti”, “Fotografi per i Sacri Monti delle Alpi”. Un calendario completo è in via di definizione.

Sacri Monti e altre storie
Varese, Castello di Masnago, via Cola di Rienzo, 42
Varese, Sala Veratti, via Veratti, 20
2 ottobre – 29 Novembre 2015
Mar – Dom 9.30/12.30 – 14.00/18.00
Architettura come racconto
a cura di Claudia Tinazzi con Massimo Ferrari
Associazione Giovanni Testori
Inaugurazione 1 ottobre ore 18, Castello di Masnago

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Ottobre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.