Al cinema con Sherlok Holmes (e non solo)
Nelle sale esce "L’investigatore più famoso del mondo". Sergio Rubini è regista ed interprete di "Dobbiamo parlare" mentre Catherine Deneuve è protagonista di "A testa alta"

L’investigatore più famoso del mondo torna sul grande schermo, questa volta con il volto di Ian Mckellen in Mr. Holmes – il mistero del caso irrisolto , al cinema dal 19 novembre. Nel 1947, un Holmes ormai avanti con l’età si è ritirato sulla costa inglese e vive tranquillamente allevando api.
Ossessionato dall’ultimo caso su cui lavorò, ancora senza soluzione, Sherlock si confida con il figlio della domestica e ricorda insieme a lui le fasi di quell’indagine che lo costrinse a ritirarsi tanti anni prima…
Sergio Rubini è regista ed interprete di Dobbiamo parlare, nella sale dal 19 novembre. Il titolo del film si riferisce alla situazione dei protagonisti, che appartengono a coppie in crisi.
Un romanziere cinquantenne convive con una ghost writer trentenne in un attico nel centro di Roma, mentre i loro migliori amici, sposati, gestiscono il matrimonio come fosse un’azienda. Quando i 4 , scoperto che uno dei due uomini ha un’amante, si ritroveranno insieme nell’attico, vecchi e nuovi rancori esploderanno e mineranno l’equilibrio di tutti. Nel cast del film, oltre a Rubini, figurano Isabella Ragonese e Fabrizio Bentivoglio.
A testa alta, con Catherine Deneuve, presentato all’apertura dell’ultimo Festival di Cannes, uscirà nelle sale italiane giovedì 19 novembre. Malony è quello che si definisce un ragazzo difficile: abbandonato dalla madre ancora bambino, è purtroppo di casa al tribunale minorile. Al suo caso si appassionano Florence, un magistrato prossima alla pensione e Yann, un assistente sociale che si riconosce nella storia di Malony.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.