La rievocazione storica della Battaglia del San Martino
Uno dei primi episodi della Resistenza ricordato con una speciale manifestazione nel corso del prossimo weekend

Un fine settimana per conoscere e rivivere quella che fu una delle prime battaglie della Resistenza in Italia: era il 1943, quando a p0che settimane dall’8 settembre, data in cui venne reso noto l’armistizio, molti appartenenti al Regio esercito allo sbando si organizzarono contro le truppe naziste di occupazione e i militari della Repubblica sociale italiana.
Stiamo parlando della battaglia del San Martino, combattuta dalle formazioni partigiane del colonnello Croce che si contrappose ai repubblichini e all’esercito tedesco.
Uno scontro duro, con morti da entrambe le parti, che verrà rievocato il prossimo weekend in quei luoghi, con tanto di figuranti in costume d’epoca.
La manifestazione si svolgerà a Mesenzana e verrà realizzata dall’Associazione “Le Contrade” col patrocinio del Comune.
Il programma prevede per sabato 14 novembre 2015 dalle ore 15.00 una visita didattica alle ricostruzioni degli accampamenti italiani e tedeschi con figuranti in divisa d’epoca e mezzi bellici del periodo.
Domenica 15 dalle 12 in piazza IV Novembre sarà attivo uno stand gastronomico con polenta e salsiccia.
Alle 13.30 onore al monumento dei caduti antistante la parrocchia di Mesenzana, con proseguimento della parte didattica ai rispettivi campi.
Dalle ore 14.30 alle 16.30 rievocazione storica della Battaglia di S.Martino per le vie di Mesenzana.
In entrambe le giornate musiche e canzoni del periodo proposte da “Think Twice”.
Parteciperenno alla manifestazione anche i seguenti gruppi di rievocazione storica: Comp. Carlo De Cristoforis ‘5 Giornate’ – Soldati al Fronte Regio Esercito Italiano – II KP Pioner Bataillon – Feldgrau – Ultimo Fronte – Normandie 44.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.