Tre incontri organizzati dalle Consulte Pari Opportunità e Stranieri
La presentazione dell'ultimo libro di Helena Janeczek, un documentario di viaggio in Africa, un incontro sulla violenza sulle donne

Tre appuntamenti organizzati dalle Consulte di Gallarate, quella che si occupa di parità e pari opportunità e quella formata da cittadine e cittadini stranieri.
Si comincia l’8 marzo alle 17.30: la Consulta parità organizza un incontro, e a seguire un aperitivo, con l’autrice Helena Janeczek a Palazzo Minoletti, in piazza Garibaldi. In corrispondenza con la Festa della Donna, l’appuntamento intende celebrare la creatività al femminile in ambito letterario. Helena Jaczek, scrittrice, giornalista e traduttrice, da anni anima il festival Scrittrici Insieme, coordinato a livello provinciale dalla libreria Carù. Ha pubblicato una raccolta di poesie in tedesco e diverse traduzioni, romanzi e la storia di Clare Tomkins, prima vittima del morbo di Creutzfeldt-Jakob (Bloody Cow). Il suo ultimo libro, Le rondini di Montecassino, racconta l’esperienza di soldati polacchi, pachistani e di altre nazionalità in una delle battaglie più cruente della seconda guerra mondiale. L’incontro rientra nel programma del festival Filosofarti.
Il 9 marzo alle 21 le scuderie Martignoni di via Venegoni, angolo via XX Settembre, ospitano una serata dedicata all’accoglienza e alla tolleranza. La Consulta delle cittadine e dei cittadini stranieri organizza infatti la proiezione di Destinazione Senegal, documentario su un viaggio in moto partito da Tangeri e sviluppatosi nella regione contesa del Sahara occidentale, fino al Paese della “teranga”, dell’ospitalità. Interverranno Fabrizio Ceccarelli e Rosanna Venturino, autori e protagonisti delle riprese.
Chiude il trittico la serata organizzata ancora dalla Consulta Parità e Pari Opportunità con Comune di Gallarate e Filo Rosa Auser. Il 10 marzo alle 21, al Teatro del Popolo, si approfondiranno temi come la violenza domestica, i segnali d’allarme per riconoscere situazioni a rischio, i percorsi d’aiuto e i centri a cui rivolgersi sul territorio in caso di necessità. Focus sull’esperienza dei centri antiviolenza. Interverranno la psicologa Francesca Piotti e la presidentessa di Filo Rosa Auser Laura Corpaccini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.