L’Aula Studio di Malnate è pronta
L’11 maggio aperitivo di inaugurazione e prima apertura per il nuovo centro di aggregazione, ideato e realizzato dai giovani
Primo passo ufficiale per l’aula studio di Malnate. Questa mattina, giovedì 28 aprile, si è svolta la conferenza stampa per l’apertura dello spazio al castello Ponzoni nel parco I maggio, che vuole diventare centro di aggregazione per i giovani. Giovani che hanno agito in prima persona per ideare e realizzare un’idea che il Comune ha sposato da subito.
A fare gli onori di casa è stato il sindaco Samuele Astuti: «I giovani sono un tema importante per e questo progetto ha ancora più valore perché nato da una loro richiesta. Hanno bussato alla mia porta chiedendo un’aula studio, ma con una proposta seria mettendosi a disposizione in prima persona per la gestione. È questo lo spirito giusto. Siamo contenti inoltre che questo spazio, che crediamo possa diventare un importante centro di aggregazione dal quale possano uscire progetti per il futuro della nostra città, condivida gli spazi con la sede della “Città dei bambini».
L’aula studio potrà accogliere circa 60 studenti alla volta e si avvarrà della collaborazione de “La Portineria”, il centro ricreativo presente a Malnate da più di 15 anni e che è fulcro vitale della vita giovanile.
Come rappresentante de “La Portineria” ha spiegato il progetto Ileana Pedullà: «Abbiamo accolto questa idea che ci è sembrata da subito funzionale e bella, e soprattutto perché darà a Malnate qualcosa che mancava. Noi ci occupiamo di eventi culturali e l’aula studio crediamo sia un progetto da portare avanti. Anche per noi è una scommessa come associazione giovani».
Uno degli ideatori dell’aula studio è stato Miguel Angel Tomassone: «Dopo la sessione invernale di studio, che impegna parecchio, abbiamo fatto richiesta al comune di pensare a uno spazio per studiare, anche perché risultava scomodo ogni volta andare in comuni limitrofi. Sarà totalmente autogestita da noi ragazzi; al momento siamo un team di cinque persone che gestirà aperture e chiusure, ma abbiamo già ricevuto diverse candidature per darci una mano, anche tramite la nostra pagina Facebook. Vogliamo ringraziare il consigliere Enrico Torchia, che ci ha messo in contatto con il Municipio, La Portineria, la Città dei Bambini e tutti i ragazzi che ci stanno aiutando».
L’11 maggio ci sarà un aperitivo di inaugurazione e da quel pomeriggio l’aula studio aprirà ufficialmente. Il centro sarà aperto il lunedì e il martedì dalle 8 alle 13, mentre mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 18.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.