Il Geymonat vince le olimpiadi robotiche ad Expo Elettronica
Stefano Gorlini, Luca Dolzan e William Capaldo sono gli studenti dell'istituto di Tradate che hanno superato l'agguerrita concorrenza nella programmazione dei robot

Sabato 14 e domenica 15 maggio si sono svolte le Olimpiade Robotiche presso l’Expo Elettronica a Busto Arsizio.
Nella competizione che per la prima volta ha visto misurarsi le scuole Newton di Varese, Ponti di Gallarate, Facchinetti di Busto Arsizio, Erasmo da Rotterdam di Bollate e il Geymonat di Tradate.
Tra i vincitori, tre studenti del Geymonat: Stefano Gorlini e Luca Dolzan di quinta elettronica e William Capaldo di quinta telecomunicazioni che hanno scritto i migliori programmi informatici per permettere, al robot fornito dall’organizzazione di conseguire gli obbiettivi assegnati.
Nella prima gara, di line-follower, il robot doveva seguire autonomamente e nel minor tempo possibile un percorso prestabilito. La seconda gara consisteva in una partita di calcio due contro due.
La performance del robot programmato dai tre studenti ha sorpreso tutti per la precisione e disinvoltura in particolare nei passaggi difficili come le curve a novanta gradi. Anche per il calcio la programmazione ha permesso al robot di ottenere una elevata velocità d’azione che, unita alla capacità di Stefano Gorlini di pilotare il robot col suo tablet, ha conseguito la vittoria.
In ogni fase delle Olimpiadi il Geymonat si è distinto rimanendo imbattuto.
Il Dirigente Scolastico prof.ssa Adele Olgiati commenta: «La passione, la determinazione e il gioco di squadra hanno permesso ai nostri studenti di vincere le Olimpiadi di robotica. Un sentito ringraziamento a tutti, ma in modo particolare al prof. Paolo Saja che ha coinvolto e guidato gli studenti di classe quinta nella programmazione dei robot».
In contemporanea all’evento è stato allestito uno stand dall’Istituto dove gli alunni di terza elettronica hanno presentato i loro progetti spiegando come la scuola ha coltivato la loro passione di makers.
Per l’Istituto Geymonat è stata anche un’occasione di incontrare aziende ed artigiani, far conoscere il nuovo progetto di alternanza scuola-lavoro previsto per il prossimo anno, quando gli studenti del liceo delle scienze applicate e, in parte anche quelli dell’ITIS, forniranno servizi alle imprese del territorio.
Il 4 giugno a Tradate gli studenti del Geymonat parteciperanno all’European Maker Week, presentando i loro progetti di Arduino, Elettronica, Informatica e stampe 3D. Sarà l’occasione per brevi lezioni sulle tecnologie maker rivolte a giovani e anziani visitatori e ai rappresentanti delle aziende che vorranno intervenire. Si darà l’opportunità a chi lo desiderasse di provare a montare o programmare un circuito con l’assistenza e la guida degli studenti del Geymonat.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.