Tour nelle scuole, il sindaco: “Situazione da migliorare”
Sindaco e assessori hanno fatto visita alle scuole cittadine. "I soldi previsti dalla vecchia amministrazione per la biblioteca saranno destinati qui"

Il sindaco Andrea Cassani, l’assessore ai Servizi educativi (Isabella Peroni), l’assessore ai Lavori pubblici (Paolo Bonicalzi) e l’assessore ai Servizi sociali (Franco Liccati) hanno fatto visita alle sette scuole dell’istituto comprensivo “Ponti”.
A guidarli nel “tour” la vice dirigente scolastica Nadia Pisoni e, in ogni plesso, la referente della struttura. Prima tappa alla secondaria “Ponti” di Cajello, ultima visita alla primaria Marconi di Crenna.
Ecco, scuola per scuola, gli interventi più urgenti segnalati dal personale. Il problema condiviso da tutti è quello dello smaltimento del materiale scolastico dismesso, oggi accatastato nei seminterrati o all’esterno (nei cortili). I ragazzi che frequentano le scuole del Ponti sono 1.400, 130 sono gli insegnanti, 22 i bidelli e 7 le persone addette alla segreteria.
Secondaria Ponti (380 alunni suddivisi in 18 classi): tapparelle da sistemare, alcune non si alzano e abbassano più; riparazione di un monta-scale per disabili; bonifica e messa in sicurezza del seminterrato; infiltrazioni d’acqua in una delle due palestre.
Scuola per l’infanzia di Cajello (56 alunni in due classi): a parte il problema del portone e della porta d’ingresso da sistemare, la struttura necessita di piccoli interventi di ordinaria manutenzione.
Scuola primaria di Cajello (220 alunni, dieci classi diventate nove con l’inizio dell’anno scolastico 16/17): infissi e tapparella da cambiare e problemi di spazio che potrebbero essere risolti utilizzando uno dei due prefabbricati nei pressi dell’edificio.
Scuola per l’infanzia di via Pradisera (125 alunni per cinque classi. Nel 2010 i bimbi erano solo 40): non sono necessari grossi interventi strutturali. Andrebbe però realizzato un divisorio tra materna e nido.
Scuola per l’infanzia “Francesco Baracca” a Cascinetta (72 bimbi per tre classi): l’intervento più urgente era la sistemazione del tetto, effettuata di recente. La richiesta è di utilizzare le ex stanze delle suore al primo piano per la realizzazione dei laboratori. E’ una delle scuole con il più alto tasso di bambini stranieri.
Scuola primaria di Cascinetta (210 alunni, per dieci classi): nelle prime qui la percentuale di stranieri è del 70%, con un incremento del 7% all’anno ogni dodici mesi. Il problema da affrontare prima degli altri riguarda il rispetto delle norme di sicurezza.
Scuola primaria Marconi di Crenna (280 bimbi, dal prossimo anno scolastico per la prima volta le classi prime saranno tre): è la struttura che presenta meno problemi. Qui ci sono i bagni e alcuni infissi da sistemare. Da valutare soluzioni per la questione del caos viabilistico all’esterno, all’ingresso e all’uscita dei bambini.
Così l’assessore Peroni : «Siamo ben lieti di constatare una buona situazione generale. Buona è la struttura e l’organizzazione all’interno dei plessi. In alcune scuole fondamentale è l’apporto dei comitati genitori che periodicamente organizzano raccolte fondi per poter dotare le strutture di materiali scolastici mancanti e per i piccoli interventi di manutenzione».
Questo invece è il commento dell’assessore Bonicalzi: «Interverremo con lavori di manutenzione ordinaria non appena termineranno le vacanze. Stileremo una lista delle priorità, mettendo in cima la pianificazione deii lavori più corposi».
Al sindaco Cassani l’ultima parola al termine delle visite: «La situazione delle nostre scuole è sicuramente da migliorare. Dopo questo primo contatto con i sette edifici che fanno capo al circolo Ponti, posso a maggior ragione affermare che bene abbiamo fatto a spostare sulle scuole i soldi previsti dalla ex amministrazione per la nuova biblioteca. I nostri bambini hanno il diritto a assistere alle lezioni in strutture sicure e dignitose».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.