Sì all’Industria 4.0 ma a misura di pmi
Il provvedimento lanciato da Matteo Renzi a Milano piace a Confartigianato Varese. Mauro Colombo: «Vigileremo affinché alle nostre imprese sia garantito l’accesso alle risorse e ai benefici del piano»

Il commento di Mauro Colombo direttore di Confartigianato imprese Varese sul piano nazionale Industria 4.0
______________________________________
Industria 4.0: per il sistema produttivo della provincia di Varese, per le piccole e medie imprese del manifatturiero, questa parola assume un significato fondamentale. Perché sono loro ad aver sostenuto il tessuto economico del territorio dopo l’abbandono di alcune grandi industrie. E sono sempre loro a rappresentare quell’indotto che non ha via d’uscita di fronte alla resa dei colossi.
Come Confartigianato Varese guardiamo con attenzione, da tempo, alle prospettive positive che questo Piano del Governo deve portare alle nostre aziende, a partire dal superammortamento per i beni strumentali in generale all’iperammortamento per i beni con tecnologie 4.0 Perché è questo il punto: Industria 4.0 deve essere Impresa 4.0 con strumenti a misura di piccola e media impresa. Non ci sono più scuse che tengano: le Pmi devono essere messe in condizioni di beneficiare di questo Piano in tutto e per tutto. Dopo tanta dimostrazione di resistenza, volontà e impegno è giusto che le risorse arrivino anche a loro.
È per questo che nei prossimi giorni approfondiremo i tanti aspetti di Industria 4.0 in tutti quei contenuti che più interessano le nostre imprese, e che più le aiuteranno a risolvere i problemi della crescita futura. E’ per questo, infine, che le nostre richieste verranno sottoposte agli stakeholder – deputati e senatori – che ci rappresentano a Roma, per rimarcare quanto anche la piccola e media impresa, oggi, abbia bisogno di strumenti flessibili per migliorare la propria competitività.
A partire dall’accesso alla ricerca e all’innovazione anche grazie a collaborazioni sempre più strette con le Università d’eccellenza, al sostegno degli investimenti privati, all’accompagnamento alla digitalizzazione e allo sviluppo tecnologico, alle partnership funzionali e mirate tra pubblico e privato. In tutto questo un ruolo sostanziale dovrà essere affidato alle competenze dei giovani, al superamento del gap tra mondo della scuola e mondo del lavoro e, di conseguenza, a piani formativi che siano in linea con quanto serve alle aziende.
La piccola impresa, con il Piano del Governo, deve ritornare al centro non tanto del dibattito quanto delle decisioni e dei fatti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.