Oltre un milione di euro per le case rifugio destinate a donne maltrattate
Una casa rifugio e 18 'unità immobiliari' per utenze fragili sono i progetti finanziati da Regione Lombardia per i territori dell'ATS Insubria a cui arriveranno 1.254.324,66 euro.

Oltre un milione di euro per ristrutturare centri antiviolenza o case rifugio per donne vittime di violenza. È la cifra che Regione Lombardia destinerà a 7 progetti dell’ATS Insubria che accorpa i territori di Varese e di Como
«Abbiamo assegnato 7,7 milioni di euro del Fondo Sociale Regionale alle ATS Regionali (ex ASL) – ha commentato l’assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di Regione Lombardia, Francesca Brianza – per finanziare progetti volti all’adeguamento strutturale di immobili destinati a centri antiviolenza e case rifugio per donne vittime di violenza, e di immobili destinati all’alloggio temporaneo di soggetti che, per particolari situazioni di fragilità, necessitano di un sostegno».
In tutto sono 54 i progetti ammessi al contributo dei 74 pervenuti. Gli altri sono così distribuiti: 8 per l’ATS Brianza, 9 per ATS Milano e Città Metropolitana, 8 per ATS Montagna, 4 per ATS Pavia, 7 per ATS Brescia, 6 per ATS Valpadana e 5 per ATS Bergamo.
I progetti sono stati presentati da 26 Enti Locali e 28 Enti no profit e religiosi e prevedono lavori su immobili di varia tipologia: appartamenti indipendenti, appartamenti in complessi di abitazione civile, strutture comunali (ex scuole, ex caserme), ville indipendenti. Tutte le case verranno destinate a donne vittime di violenza, nuclei familiari mono genitoriali con figli minori, nuclei familiari con disagio economico, coniugi separati o divorziati con figli e che versano in condizioni di disagio, persone anziane e disabili.
Nell’ATS Insubria, sono 7 i progetti ammessi, relativi alla ristrutturazione di: 1 casa rifugio e 18 ‘unita’ immobiliari’ per utenze fragili per un totale di euro 1.254.324,66.
INTERVENTI PREVISTI – Di seguito gli intervisti previsti suddivisi per: soggetto proponente, tipologia di intervento, beneficiari e contributo concesso.
1.Comune di Varese – Casa Rifugio – donne vittime di violenza – euro 99.750,85;
2.Prov. It. Congreg. Servi della Carita’ Don Guanella – Appartamenti per vita indipendente (semi autonomia/autonomia)- persone con disabilita’ – euro 200.000,00;
3.Ente Coop Sim-Patia servizi alla persona – Housing sociale – Appartamenti per vita indipendente (semi autonomia/autonomia)- persone con disabilita’ – euro 200.000,00;
4.Fondazione Longhi Pianezza – Housing Sociale – famiglie in condizioni di disagio economico/genitori separati con minori – euro 200.000,00;
5.Comune di Somma Lombardo – Housing Sociale – famiglie in condizioni di disagio economico/genitori separati con minori – euro 200.000,00;
6.Comune di Cadegliano Viconago – Housing Sociale – famiglie in condizioni di disagio economico/genitori separati con minori – euro 200.000,00;
7.Comune di Tradate – Appartamenti per semi autonomia/autonomia per famiglie in condizioni di disagio socio abitativo – famiglie mono genitoriali con minori – euro 154.573,81.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.