Antonelli: “Accam a rischio fallimento entro fine anno”
Secondo il sindaco Antonelli la colpa sarebbe dei piccoli comuni soci che hanno bloccato l'assegnazione dei lavori di adeguamento dei filtri ad Europower chiedendo un parere all'Anac

«I comuni dello “zero virgola” stanno affossando l’inceneritore, ora c’è il rischio che Accam porti i libri in tribunale entro fine anno». Il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli vede un futuro cupo per l’impianto e per i lavoratori se i piccoli comuni soci continueranno a bloccare l’intervento di adeguamento dei filtri. A questo va aggiunto un bilancio 2015, da poco approvato, con perdite pesanti.
L’ultimo stop, l’ennesimo, è arrivato ieri mattina durante il comitato di controllo analogo di cui fanno parte sette comuni: «È stato deciso di fermare il nuovo contratto stipulato con Europower per l’acquisto e il montaggio dei nuovi filtri ma il tempo stringe e Regione Lombardia non ha intenzione di derogare oltre il 31 dicembre 2017 per l’adeguamento alle prescrizioni dell’Autorizzazione integrata ambientale. Il tempo stringe e il rischio di ritrovarsi a gennaio con l’impianto fermo è sempre più concreto».
L’intervento, approvato anche nell’ultimo piano industriale, ha un costo di circa 4 milioni di euro ed è finalizzato ad abbattere le emissioni per adeguare il termovalorizzatore ai limiti imposti alle emissioni di alcune sostanze. Alcuni comuni hanno richiesto un parere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione sull’assegnazione dei lavori ad Europower. La novità è stata presentata in commissione dallo stesso sindaco in risposta a due interrogazioni su Accam.
Claudia Cerini del Movimento 5 Stelle ha chiesto se non fosse stata vagliata una via alternativa ad una spesa così onerosa che servirebbe a far andare l’impianto solo fino al 31/12/2021 (ultima data di spegnimento dell’impianto, ndr) ma la risposta del sindaco è stata netta: «Io sono un commercialista e non un ingegnere – ha detto – se avete proposte alternative portatele ad Accam. Non sono solito parlare di cose che non conosco quando ci sono ingegneri specializzati che studiano e presentano soluzioni».
In tutto questo bailamme non ci sono novità sul futuro dei lavoratori, complessivamente 90 persone, 30 impiegate direttamente da Accam e 60 da Europower.
TUTTI GLI ARTICOLI SU ACCAM
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.