Aspem, come mi posso disfare di un rifiuto ingombrante?
La domanda di un lettore che ha cercato di disfarsi di un rifiuto ingombrante: Aspem ritira in due mesi, e portarlo in discarica con il furgone è un'impresa... La risposta dell'azienda

Egregio Direttore
Trovandomi nella necessità di trasportare in discarica rifiuti ingombranti ho contattato Aspem per poter usufruire del servizio di ritiro a domicilio.
Purtroppo la risposta è stata che bisogna mettersi in coda e i tempi di attesa sono di almeno due mesi. Ho cercato una alternativa e ho trovato un amico che gentilmente si è reso disponibile con il suo furgone per il trasporto.
Con mia sorpresa mi è stato comunicato che il proprietario del mezzo non è di Varese devo per forza recarmi nel comune di residenza dello stesso.
Naturalmente lungi da me l’idea di scaricare il tutto in qualche bosco, come purtroppo si vede spesso, oppure comunque depositare gli oggetti davanti al cassonetto in attesa che passino i suddetti due mesi. Dovendo necessariamente liberare gli spazi occupati entro la fine del mese mi inventerò qualche soluzione.
Con rammarico devo constatare l’inefficienza del servizio ritiro rifiuti ingombranti e aggiungo anche la frustrazione di non poter provvedere personalmente al trasporto a causa della regola che non permette l’uso di mezzi non intestati a residenti nel comune di Varese.
Mi auguro che in futuro la situazione possa migliorare e che il servizio possa tornare efficiente.
Varese merita di meglio.Cordiali saluti
Michele Villa
LA RISPOSTA DI ASPEM
Gentile Redazione,
Causa fattori contingenti il ritiro ingombranti a domicilio ha effettivamente subìto rallentamenti e i tempi di attesa si sono allungati. In questo periodo stiamo smaltendo gli arretrati e ci auguriamo di tornare a breve con attese di massimo tre settimane.
Quanto alla tematica dei furgoni che trasportano rifiuti al centro raccolta purtroppo noi dobbiamo fare riferimento alla normativa di riferimento: che distingue i furgoni immatricolati “conto proprio” o “conto terzi”.Nel primo caso (furgoni immatricolati “conto proprio”) possono trasportare solo cose appartenenti all’intestatario del mezzo di trasporto che deve risiedere nel Comune di Varese per poter accedere al centro di via dell’ecologia, e trasportare rifiuti di chiara appartenenza domestica. Nel caso del signor Villa questi requisiti di legge non sussistevano.
Nel secondo caso, (“conto terzi”) il furgone è intestato ad una attività e per trasportare rifiuti appartenenti a terzi deve avere un formulario e l’iscrizione del mezzo all’Albo Gestori Ambientali per i CER oggetto del trasporto specifico. L’addetto al centro raccolta di via dell’ecologia, verificata la documentazione, riceve tali rifiuti nella piattaforma dei rifiuti speciali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.