Ottobre, il mese della musica in Collegiata
Si inaugura sabato 30 settembre un mese ricco di appuntamenti musicali, tutti ad ingresso libero e gratuito

Prende il via sabato sera a Castiglione Olona una rassegna che accompagnerà gli appassionati di musica lungo un interessante percorso.
Sabato 30 settembre alle 21, gli insegnanti dell’Accademia di Musica e Arte “Tito Nicora”, proporranno il concerto inaugurale del nuovo anno accademico nella Nuova Scolastica. Una serata di grande qualità, in cui i Maestri dell’Accademia proporranno un repertorio che spazia dalla musica antica a quella contemporanea. Sarà inoltre l’occasione per la consegna del “Premio allo Studio” che viene assegnato ogni anno vengono agli allievi più meritevoli.
Sabato 7 ottobre, in occasione della Festa patronale, alle ore 21 il Coro “Santa Cecilia” e l’orchestra “Masolino ensemble”, diretti dal M.° Matteo Madella, eseguiranno musiche di Mozart, Mascagni, Verdi e Haydn, nella splendida cornice della Collegiata.
In particolare verrà proposta la celeberrima “Nelson Mass” di Haydn, definita dal biografo stesso “la sua più grande composizione”. Da un organico orchestrale ridotto, anche grazie alla presenza dell’organo, con note vertiginose dei cantori e solisti virtuosi, il compositore austriaco ha creato il suono stupefacente che rende quest’opera così caratteristica.
Sabato 14 ottobre, sempre alle 21, il Coro “Cantemus Domino” di Varese, diretto dal M.° Luigi Bonomi, proporrà un concerto di musiche antiche e contemporanee tutte ispirate dalla figura della Vergine: al termine della settimana di festeggiamenti per la patrona, sarà proposto un itinerario che “leggerà” gli affreschi di Masolino attraverso pagine della musica più celebre. Appuntamento in Collegiata, dunque, per ascoltare Bach, Beethoven, Mozart, Gounod, Arcadelt, Perosi. Autori immortali che accompagneranno il pubblico alla scoperta della bellezza dei volti, dell’intimità dei sentimenti che la mano e il genio del pittore toscano hanno impresso nelle vele dell’abside.
“Le arti danzano insieme – dice il direttore del Museo della Collegiata, Dario Poretti -Dopo la stagione teatrale del maggio scorso, il complesso monumentale ospita tre appuntamenti di alta qualità musicale. Sono sempre nuovi i motivi che portano il nostro pubblico a tornare in Collegiata: infatti l’impegno non è solo quello di condurre sempre più turisti a Castiglione, ma anche di restituire il Museo ai nostri concittadini e di far sì che i nostri visitatori ritornino”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.