Terremoto in Turchia e ricongiungimenti famigliari: un aiuto per i curdi e i turchi tra Varese e Milano
L'avvocato Ruffini e la mediatrice culturale Nurgul Cokgezici si sono messi a disposizione gratuitamente per chiedere i nulla osta e adempiere alle pratiche burocratiche

L’emergenza umanitaria che ha colpito la Turchia dopo il devastante terremoto che ha colpito l’Anatolia e parte della Siria tra il 5 e il 6 febbraio scorso ha messo in moto nuovamente la macchina della solidarietà anche in provincia di Varese. In particolare è la foltissima comunità curda e turca tra Varesotto e Milanese quella che si sta muovendo per cercare di accelerare almeno le pratiche di ricongiungimento famigliare già in essere.
Nurgul Cokgezici è una mediatrice culturale e traduttrice curda che da anni vive e lavora a cavallo delle due province. Insieme all’avvocato Milena Ruffini di Busto Arsizio, conosciuta da tempo per il suo impegno umanitario, sta cercando di sensibilizzare le Prefetture della zona per agevolare i curdi e i turchi che vivono in queste aree a ricongiungersi con i loro famigliari rimasti nei paesi di origine. Molte donne e bambini, in questa tragedia che conta già decine di migliaia di vittime, sono rimasti senza casa, senza vestiario e senza assistenza.
Insieme stanno scrivendo agli uffici governativi per ottenere più rapidamente i nulla osta a queste richieste. In alcuni casi, come la Prefettura di Novara, la corsia preferenziale è stata già accordata ma si attendono risposte anche da altre province.
Per tutti coloro che hanno bisogno di un’assistenza l’avvocatessa bustocca e la mediatrice si sono messe a disposizione gratuitamente per gli adempimenti burocratici. Per informazioni si può scrivere alla mail mediazioneculturale@gmail.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.