Ancora una settimana per ospitare i bambini di Chernobyl
Da quest’anno è possibile accogliere lo stesso bambino, opportunità che il sofferto passaggio di consegne da Legambiente ad Anpas ha permesso
Il comitato per l’accoglienza dei bambini di Chernobyl sestese si organizza per l’estate. Ieri sera è stato infatti presentato il progetto e si sono raccolte le prime adesioni per realizzare nel luglio prossimo l’ospitalità nei confronti dei bambini che ancora affrontano le conseguenze del disastro nucleare del 1986. "Chernobyl non è stata una moda – ha spiegato Manuela Taloni del comitato – soprattutto non è un problema del passato, ma ancora attuale e con la nostra ospitalità cosa possiamo dare a questi bambini? Sicuramente un po’ di speranza"
Alle famiglie che già da tre anni partecipano a questa iniziativa e ai volti nuovi che si sono presentati per la prima volta è stato spiegato l’obiettivo terapeutico dell’iniziativa e sono state offerte testimonianze di famiglie che dal 1998, da quando esiste il comitato, aderiscono al progetto. Che si svolgerà a luglio, quando i bambini potranno partecipare al campus estivo della Marna con un duplice effetto. La socializzazione degli stessi bambini con quelli sestesi e la possibilità di estendere questa esperienza anche alle famiglie i cui componenti lavorano. Maggiori possibilità da parte delle famiglie significa anche più bambini da ospitare. E se i bambini possono aumentare, quest’anno esiste anche la possibilità di riospitare gli stessi degli anni scorsi. Un’esigenza determinata dal legame affettivo instaurato negli anni precedenti e che ha fatto scegliere al comitato un’altra associazione cui appoggiarsi. Quest’anno non sarà più Legambiente a supportare il comitato, bensì l’Anpas. "Il passaggio da Legambiente ad Anpas – ha spiegato Carabelli, assessore ai servizi sociali – è stato traumatico e un punto molto dibattuto all’interno del comitato". Molto dibattuto perché ha rappresentato la scelta fra l’offrire la possibilità a più bambini, ma diversi, di partecipare a quella che per loro è una vacanza, rispetto alla continuità, ma di un numero minore di ospiti. L’ago della bilancia si è orientato infine su Anpas anche per la maggiore flessibilità che l’Associazione impone. I tempi sono molto stretti. Le adesioni dovranno pervenire ai servizi sociali del comune entro una settimana. Seguirà poi un colloquio dell’assistente sociale con le famiglie. Quali devono essere le caratteristiche della famiglia ospitante? Per Anpas non sono ammessi gli uomini single. Nessun problema quindi per donne single, coppie di conviventi o coppie senza figli. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.