A lezione di… canto popolare

Partono i nuovi corsi promossi dall’assessorato alla cultura: curiosa la scelta di lezioni-concerto dialettali

La canzone popolare, che con il passare del tempo interessa sempre più un ristretto numero di affezionati, torna a rivivere tra le sale della Casa della Cultura. Partono, infatti, i nuovi corsi promossi dall’assessorato alla cultura: tra le iniziative, molto curiosa e stravagante la scelta del ciclo di lezioni-concerto sulla canzone popolare lombarda.

Erano circa una ventina i corsi proposti dalla Casa della Cultura ai cittadini tramite un volantino in cui, tutti coloro che lo hanno compilato, hanno espresso le loro preferenze in materia. Cosa ne è risultato? Che oltre ai normali corsi di inglese, cucina, tenni e anche restauro e giocoleria, è risultato piuttosto interessante anche l’argomento delle canzoni popolari lombarde.

Il corso sarà tenuto dal maestro Nanni Svampa, già autore di un libro sull’argomento dal titolo "La mia morosa cara". Lo accompagnerà nell’insegnamento il chitarrista, insegnante e concertista, Antonio Mastino.

Anche la struttura del corso pare proprio esuli dai normali canoni: 10 lezioni da due ore ciascuna, non saranno semplici lezioni. Saranno ore in cui, anche grazie all’intervento di ospiti locali, non solo si ascolterà, ma gli iscritti potranno pure intervenire con loro opere, cantando e portando loro testi dialettali, o anche provando a cantare loro stessi quei testi che fanno parte del patrimonio e della memoria delle loro famiglie. Insomma, almeno sulla carta, un corso di piena interazione con i partecipanti.

Ma quali saranno gli argomenti trattati? "La materia fondamentale del programma" dice lo stesso Svampi "è costituita dal patrimonio tradizionale di canzoni popolari lombarde, classificate per argomenti e commentate nel contesto storico: la guerra, il lavoro, la mala, l’osteria, ballate e storie, canzoni sull’amore, conte, filastrocche e canti rituali. Si accennerà anche alle canzoni d’autore divenute popolari dagli anni ’30 ai giorni nostri".

Sarà inoltre presente uno spazio dedicato alla poesia dialettale e al racconto.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.