Sindaci Malpensa, decolla il torpedone della protesta

Nel viaggio a Roma chiederanno a tutti i partiti di sottoscrivere un patto per il territorio: un nuovo Prg, la Via, stop agli aumenti di voli

 

Sette punti per ridare corpo alla protesta anti-Malpensa. Li hanno redatti i sindaci del "coordinamento contro i soprusi di Malpensa", inseriti in un documento definito "Un nuovo patto per il territorio". Ed é questo documento che verrà portato a Roma martedì 10 aprile, in una gita-manifestazione che si annuncia come qualcosa di più di una scampagnata.

Il torpedone della protesta sarà pronto alle 11 di lunedì 9 aprile a Villa Recalcati sede della Provincia. Dopo aver incontrato il presidente Ferrario i primi cittadini andranno a Milano per incontrare il Presidente della Regione Formigoni, la Presidente della Provincia Ombretta Colli e il Comune di Milano. Poi tutti sul bus e via verso Roma.

Mattinata fittissima quella che attende i sindaci martedì 10 aprile. Alle 9 e 30 consegna del documento "un patto per il territorio" alle forze politiche e ai candidati. Alle 12 stessa scena al Ministero dell’ambiente, con la presenza del Ministro Bordon o di un Sottosegretario. Alle 15 il ritorno.

Il documento, dicevamo, prevede sette richieste tanto pratiche quanto spinose. Andiamo con ordine. Innazitutto una nuova procedura di Valutazione di impatto ambientale, mai effettuata, ritenuta indispensabile da molte forze del territorio, non altrettanto dalla Ue, che non ha mai chiesto precise scelte dal governo italiano. Si chiede poi il blocco degli aumenti di traffico. Dove andrebbero a finire allora tutti i voli di Malpensa? Secondo i sindaci la soluzione, o almeno una parte, starebbe nella distribuzione dei voli nell’intero sistema aeroportuale del Nord Italia. Questa operazione dovrebbe essere sancita da nuove cifre scritte nero su bianco. Due quindi le procedure da attivare: un nuovo Prg aeroportuale (l’ultimo effettuato, nel 1987, prevedeva 12 milioni di passeggeri l’anno contro i poco più di 20 attuali) e un nuovo Piano d’area esteso a tutto il territorio coinvolto. Infine due misure concrete subito: limitazione dei voli notturni tra le 22 e le 7 di mattina e revisione delle legge 447/95 finalizzata alla salute. 

Il coordinamento anticipa l’iniziativa con una lettera inviata a tutti i partiti politici in cui si chiede di sottoscrivere i sette punti "nella convinzione che questa possa essere la strada per una vera lealtà istituzionale". L’ultima mossa del Coordinamento é un’autodifesa contro le strumentalizzazioni, da qualsiasi parte arrivino. Un appunto rivolto anche al segretario provinciale dei Ds Daniele Marantelli. Quest’ultimo aveva proposto sulla stampa un consiglio regionale aperto ai sindaci sul tema Malpensa. Proposta che il coordinamento ritiene propria, perché già formulata tempo addietro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.