L’arte del clown, strumento di reinserimento sociale
Appuntamento venerdì 6 aprile con il giovane clown Miloud Oukili, che racconta la sua esperienza tra i bambini abbandonati di Bucarest
Si chiama "I ragazzi di Bucarest" ed è un progetto per salvare migliaia di bambini che a Bucarest vivono senza affetti, in strada o sotto i tombini per ripararsi dal freddo. L’iniziativa, promossa da Coopi (Cooperazione Internazionale, Associazione di Volontariato per la Solidarietà e lo Sviluppo dei popoli) in collaborazione con gli assessorati alla Cultura, Servizi Sociali e Politiche Giovanili del Comune di Castellanza, verrà presentata in una serata dal titolo "Un naso rosso contro l’indifferenza", che si terrà venerdì 6 aprile alle ore 21 presso l’Aula Magna dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza. A presentare il progetto sarà il giovane clown rumeno Miloud Oukili, che ha portato avanti finora un’opera di supporto per molti bambini che a Bucarest vivono abbandonati per le strade, cibandosi di rifiuti, offrendo loro una speranza. Oukili ha fatto dell’arte del clown uno strumento di recupero e di reinserimento sociale. Con la Findazione Parada ha dato loro una casa e un luogo dove incontrarsi, oltre alla possibilità di intravedere un futuro. E’ importante che la cittadinanza intervenga numerosa all’incontro di venerdì 6 aprile, per dare un contributo, anche piccolo, per aiutare questi bambini ad uscire dalla condizione in cui si trovano. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.