Lavoro minorile, una piaga ancora presente

Venerdì 27 aprile alle ore 21.00 presso il Centro Gulliver si terrà un incontro sul lavoro minorile. Intervengono Luca Fusi e Daniele Selmi di Mani Tese e Umberto Colombo della Cgil

La negazione dei diritti dei minori, troppo spesso associata esclusivamente alle forme estreme di sfruttamento nei Paesi in via di sviluppo, è presente anche in Italia. Il fenomeno del lavoro minorile nel nostro Paese è reale e consistente: 350 mila piccoli lavoratori in Italia, minori che sono costretti a lavorare a tempo pieno e non vanno a scuola e bambini che dopo la scuola dedicano parte del loro tempo al lavoro. Il lavoro minorile si incontra, dunque, anche nel ricco ed industrializzato Nord, dove le cause sono da ricercare più che nel bisogno economico in modelli "culturali" non condivisibili e da combattere.

Secondo i dati forniti dalla Commissione provinciale di vigilanza e controllo a seguito delle visite ispettive si sono riscontrati 38 casi di minori al lavoro nella provincia di Varese nel 2000 e già 5 casi nei primi tre mesi del 2001. 
«Da tempo la C.G.I.L.- dice Umberto Colombo, rappresentante della camera del lavoro di Gallarate-  si sta impegnando, sia a livello nazionale che a livello territoriale, a favore dei diritti dei bambini e contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Il fenomeno del lavoro minorile, anche in un Paese industrializzato come il nostro, minaccia una corretta crescita dei bambini, segnando profondamente oltre che la salute anche la loro educazione e formazione».

Venerdì 27 aprile alle ore 21.00 presso il Centro Gulliver, Villa Bossi a Gallarate
MANI TESE GRUPPO DI GALLARATE 
"LE FORME PEGGIORI DI SFRUTTAMENTO DEL LAVORO INFANTILE"
nel Mondo, in Italia, sul nostro territorio
relatori: Luca Fusi e Daniele Selmi – Mani Tese 
Umberto Colombo – CGIL

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Aprile 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.