Farmaco, ma quanto mi costi?
Si chiamano sostitutivi e sono farmaci che hanno gli stessi principi attivi di quelli pubblicizzati e conosciuti, ma per questioni di marchio e diritti, portano un nome diverso. Caratteristica principale: costano meno
Uno degli strumenti che rendono la concorrenza degna di tale nome è l’informazione. Il consumatore dovrebbe essere informato sui prodotti per poter scegliere al meglio. Il discorso diventa ancor più delicato se si parla di farmaci e salute. Ora gli ammalati italiani avranno a disposizione un’arma in più, perché è in arrivo un manuale sui farmaci sostitutivi, cioè quei farmaci che hanno stessi principi attivi, stesse dosi consigliate, ma prezzi più contenuti rispetto a quelli normalmente pubblicizzati.
Nelle farmacie esistono, dunque, molti medicinali che hanno un "clone", che per una questione di diritti portano un nome diverso, ma servono a curare identici sintomi e costano meno di quelli che i consumatori comprano abitualmente. Le ragioni di questa disparità sono legate a questioni di marchio.
Per informare il cittadino sull’esistenza di questi medicamenti convenienti, il ministero della Sanità ha fatto stampare, in collaborazione con l’associazione Altroconsumo, una guida con tutti i consigli pratici per individuare i farmaci meno costosi. La guida verrà spedita direttamente nelle case degli italiani.
A partire da luglio entrerà in vigore anche una nuova regola che prevede, nel caso di farmaci passati gratuitamente e nel caso che ce ne siano due o più identici per composizione, efficacia, qualità, dose e confezione, ma di prezzo diverso, il rimborso per intero solo per il farmaco meno costoso. In questo caso un ruolo importante verrà giocato dai medici di base, che dovranno prescrivere medicinali tenendo d’occhio l’esistenza dei sostitutivi, perché nel caso vengano prescritti quelli più costosi, il cittadino dovrà tirare fuori dal proprio portafoglio la differenza.
Di questi medicinali sostitutivi esiste anche un elenco su internet, messo a disposizione da Altroconsumo. L’utilizzo del database è semplice, lo stesso che per i normali motori di ricerca. Si inserisce il nome del farmaco o del principio attivo nell’apposito campo di ricerca, specificando modalità di assunzione, dose e confezione equivalenti. A questo punto, se ci sono, comparirà l’elenco dei sostitutivi. Ad esempio, se si digita il nome Aulin e si specifica la modalità di assunzione orale (bustine), il risultato e sorprendente: esistono almeno 6 sostitutivi il cui prezzo è inferiore (dalle 1000 alle 3400 lire) rispetto al più blasonato antinfiammatorio.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.