Il conservatorio di Lugano “esporta” la sua musica
i concerti di fine anno saranno eseguiti nelle principali località cantonali
Nella prima settimana del mese di luglio si terranno in varie località del Ticino i tradizionali concerti di fine anno del conservatorio della Svizzera Italiana. I principali avranno luogo giovedì 5 luglio alle ore 20,30 al teatro di Locarno in Via largo Zorzi 1, venerdì 6 luglio alle ore 20,30 in Piazza del Municipio a Chiasso, sabato 7 luglio alle ore 20,30 nell’aula magna del conservatorio della Svizzera italiana in Via Soldino 9 a Lugano e domenica 8 luglio alle ore 11 sul main stage del Rock Circus openair a san Vittore.
Il programma prevede l’Ouverture de "L’italiana in Algeri" di Gioacchino Rossini, il Konzertstuck op.86 in Fa maggiore per quattro corni e orchestra di Robert Schumann e la sinfonia n.1 op. 11 in Do minore di Felix Mendelssohn Bartholdy. In quest’occasione l’orchestra del Conservatorio della Svizzera italiana diretta da Denise Fedeli accompagnerà l’american Horn Quartet, attivi in famose orchestre europee. Per ulteriori informazioni tel 091 9603040 fax 091 9603041 Si ricorda inoltre che sabato 30 giugno alle ore 21,30 presso la sede del conservatorio della Svizzera Italiana in Via Soldino 9 a Lugano si terrà un concerto tenuto dagli studenti della sezione pre-professionale e professionale Luisa Beffa e Thomas Guggia. Il programma conterrà brani di H. Brehme , D. Scarlatti , J.S. Bach e P.R. Olsen. L’entrata è libera. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.