Ds: «Questa amministrazione non propone nulla di nuovo»
I Democratici di sinistra commentano la scelta dell'mministrazione di non aderire alla giornata ecologica del ventidue settembre scorso
Riceviamo e pubblichiamo Lo scorso sabato 22 settembre Varese non ha aderito alla giornata ecologica di chiusura al traffico denominata "in città senza la mia auto". Il comportamento di questa amministrazione comunale ha di fatto portato Varese ai margini delle politiche più attive e sensibili ai problemi di inquinamento atmosferico e acustico, nonché del crescente e sempre più soffocante traffico. Basti sfogliare i recenti studi sull’inquinamento da idrocarburi aromatici e sugli effetti che ricadono sulla salute di tutti i cittadini, per rendersi conto di quanto poco e male si sia affrontata questa questione nel comune di Varese. L’occasione delle giornate ecologiche doveva, secondo lo spirito che ha animato il Ministero dell’Ambiente, essere il momento simbolico per far riflettere tutta la cittadinanza. Doveva essere il momento per riappropriarsi degli spazi vitali che oggi bambini, anziani e ciclisti hanno ormai perso. Non è certo la panacea dei mali! Ma poteva essere anche il laboratorio per elaborare proposte di mobilità sostenibile, rispettosa cioè dell’ambiente e della salute dei cittadini (di tutti! e non solo delle esigenze degli automobilisti). Sarebbe stato interessante per esempio prevedere l’estensione di aree chiuse al traffico nelle varie castellanze di Varese. Perché infatti pensare alla chiusura del centro e basta. Perché non far riscoprire le piazze periferiche della nostra città, fondata proprio dall’unione di tante castellanze! Perché non pensare a giochi per bambini, manifestazioni sportive, artisti di strada o quant’altro? Forse perché l’amministrazione Fumagalli non ha più il coraggio (non ha mai avuto bisognerebbe dire) di proporre nulla di nuovo a questa città. Spiace notare che non abbia neppure il desiderio di chiedere dei finanziamenti al Ministero dell’Ambiente per delle iniziative positive come le giornate ecologiche. Infatti gli amministratori di Varese sono riusciti a non prendere i finanziamenti per le chiusure al traffico dell’anno scorso e non hanno pensato di richiedere neppure quelli di quest’anno! Eppure avrebbero potuto finanziarsi proprio quello che manca ai cittadini di Varese: campagne di sensibilizzazione, di educazione e informazione, manifestazioni pubbliche in piazza, ecc. . D’altra parte non si può non notare con preoccupazione la situazione della principale azienda di trasporti pubblici di Varese, AVT. Senza il potenziamento del trasporto pubblico infatti non è neppure pensabile alcun miglioramento dell’inquinamento e del traffico. Ad oggi non è stato possibile, nonostante i ripetuti appelli in Consiglio Comunale da parte nostra, ascoltare in Consiglio i vertici di AVT relazionare sui progetti e sulla gestione per i prossimi anni: il riordino della rete, il trasporto pubblico dell’area varesina, l’andamento economico, i progetti in corso. Evidentemente quello che preoccupa i nostri amministratori non è la discussione e la soluzione dei problemi! Democratici di Sinistra Varese |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.