Locarno-Milano: presto un tragitto turistico navigabile
Il progetto sarà realizzato a fini turistici e passerà dal Lago Maggiore, dal Ticino e dal Naviglio Grande
Nuova meta turistica potrà essere un bella navigazione da Locaro a Milano o viceversa. Tutto ciò passando dal Lago Maggiore, il Ticino e il Naviglio grande. Il progetto sarà presto una realtà e coinvolge anche il Canton Ticino svizzero e la Regione Piemonte. Ora è arrivato il via libera anche dalla Regione Lombardia che, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Massimo Corsaro, ha approvato il progetto che è inserito nell’iniziativa comunitaria Interreg III A 2000-2006 Italia-Svizzera. Con l’approvazione del progetto la Regione intende realizzare un miglioramento delle relazioni tra l’area turistica svizzera di Locarno, il bacino lombardo-piemontese del fiume Ticino e Milano, attraverso il lago Maggiore (Arona e isole Borromee) ed i parchi regionali lombardi e piemontesi del Ticino. La spesa totale per la realizzazione di questo singolare progetto si aggira intorno al milione di euro di cui 450 mila forniti dalla Regione Lombardia.
«La valorizzazione dell’asse navigabile Locarno, lago Maggiore, fiume Ticino e Naviglio Grande – ha detto l’assessore Corsaro – sarà un nodo fondamentale per lo sviluppo di un turismo eco-compatibile, collegando Locarno alla Lombardia ed al Piemonte». L’avvio dei lavori permetterà un ampliamento della navigabilità turistica dal lago Maggiore al primo tratto del Ticino per circa 13 chilometri lungo il corso naturale del fiume e per successivi 5 chilometri attraverso il Canale Industriale fino alla centrale elettrica di Vizzola Ticino. Un secondo progetto successivo permetterà di raggiungere Milano tramite la via d’acqua rappresentata dal Canale Industriale e dal Naviglio Grande. «Questo progetto – prosegue l’assessore Corsaro – si inserisce in un più ampio studio avviato dalla Regione Lombardia su tutte le vie navigabili minori lombarde. Il progetto approvato dalla Giunta regionale sulla tratta dal lago Maggiore alla darsena di Milano, attraverso il fiume Ticino, il Canale Industriale e il Naviglio Grande costituisce pertanto solo il primo passo di valorizzazione del vasto patrimonio già esistente». Con la realizzazione delle opere previste con questo progetto sarà riattivato alla navigazione il primo tratto di circa 13 chilometri tra la diga Miorina e la centrale idroelettrica di Vizzola Ticino. Subito dopo si procederà per riattivare le successive conche e permettere la navigazione turistica sino a Milano per un tratto complessivo di circa 70 chilometri. La via d’acqua turistica tra Locarno e Milano ha inizio a Locarno, sul lago Maggiore, prosegue lungo il tratto sub-lacuale del fiume Ticino e si conclude lungo il Naviglio Grande fino ad arrivare nel cuore di Milano. Il primo tratto del fiume attraversa i parchi del Ticino lombardo e piemontese. Il Ticino, dopo un breve percorso raggiunge lo sbarramento della Miorina, una paratoia mobile che verrà superata grazie alla ristrutturazione di una conca già esistente sulla sponda lombarda. A valle della Miorina, dopo l’ansa di Carezza, si incontra l’impianto idroelettrico di Porto della Torre che sfrutta un salto di circa sette metri. Il superamento della diga di Porto della Torre richiede la costruzione di una conca navigabile sul lato piemontese dello sbarramento. Circa 1500 metri dopo la diga di Porto della Torre si trova la diga di Panperduto, già dotata di conca di navigazione che però necessita di interventi di ristrutturazione. Dopo Panperduto iniziano in canale Villoresi e il cosiddetto Canale Industriale che in realtà si configura come inizio del Naviglio Grande. Per accedere a questi canali si devono semplicemente riattivare delle conche di navigazione già esistenti in località Maddalena.Lungo il canale Industriale prima di arrivare a Milano, bisogna ancora superare tre salti (Vizzola, Tornavento e Turbigo), dove occorre risistemare le conche laterali già dotate anche di porte vinciane in ferro. Il canale in questo tratto attraversa i boschi del Parco del Ticino fino a Turbigo dove inizia il Naviglio Grande vero e proprio. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.