Nel chiostro di S.Abbondio la facoltà di giurisprudenza
Oggi la Regione ha avviato l’accordo di programma per il Chiostro di Sant’Abbondio che diventerà sede dell'Università dell'Insubria
Nella riunione odierna la giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie Ettore Albertoni, ha deciso di avviare le procedure per la sottoscrizione dell’Accordo di Programma relativo alla ristrutturazione e al recupero conservativo del chiostro annesso al complesso storico-monumentale, uno dei maggiori documenti dell’arte romanica. L’Accordo di Programma coinvolge Regione Lombardia, Universita’ dell’Insubria, Provincia e Comune di Como. Il chiostro di S. Abbondio a Como diverra’, ultimati gli interventi di restauro, la sede della facolta’ di Giurisprudenza dell’universita’ dell’Insubria. Si tratta di uno dei luoghi piu’ ricchi di storia e di memorie per la Comunità di Como e l’opportunita’ di legare il suo recupero alla destinazione come sede della facoltà di Giurisprudenza potrebbe permettere una piu’ ampia riqualificazione dell’intero comparto, rivitalizzando il suo legame morale e culturale con la citta’. Sul piano operativo l’attivita’ di restauro e recupero sta procedendo. Il Comune di Como ha ultimato un primo lotto di lavori di risanamento strutturale, sia in fondazione che in elevazione, per un costo di circa 1 milione 177 mila euro. Un secondo lotto di lavori di restauro statico ai vari piani, finanziato con oltre 1 milione 500 mila euro da parte dell’Università dell’Insubria, e’ in fase di completamento. A questo punto occorrono ulteriori restauri conservativi e ristrutturazioni architettoniche, inseriti nel terzo lotto di lavori previsti all’interno dell’Accordo di Programma. Le opere avranno un costo di circa 5.700 milioni di euro. In particolare, il progetto prevede al piano terreno un’aula per circa 120 posti ed alcune sale da destinare agli assistenti ed alle associazioni studentesche oltre ai depositi per la biblioteca. Al primo piano saranno realizzati gli uffici per il pubblico, un’aula per le lauree, sala lettura, mentre al secondo troveranno spazio tre aule da 120 posti, sala computer e uffici di segreteria. Grande soddisfazione per l’avvio dell’accordo di programma – che sara’ sottoscritto dalle parti al massimo entro tre mesi dalla data di approvazione della delibera della giunta regionale – e’ stata espressa dal Rettore dell’Università dell’Insubria Renzo Dionigi, dal Prorettore in Como Giogio Conetti, che è anche Preside della Facoltà di Giurisprudenza, e dall’assessore Ettore Albertoni, che è anche professore dell’Università dell’Insubria, Facoltà di Giurisprudenza. "Finalmente – ha detto l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e Autonomie della Lombardia – dopo oltre un anno di consultazioni sugli interventi regionali nella citta’ e nella provincia di Como, Universita’ dell’Insubria, Provincia e Comune di Como sono d’accordo circa la priorita’ del restauro e del recupero funzionale del chiostro di S. Abbondio. Nella stesura del Piano Regionale di Sviluppo 2000-2005 e nel corso di alcune precedenti riunioni istituzionali avevo posto il problema, strettamente collegato alla necessita’ di sviluppare Como e la sua Comunita’ provinciale come un qualificato polo universitario, nell’ambito di nuovi insediamenti universitari nell’area insubrica, fronti sui quali c’e’ stato grande impegno da parte delle universita’. Como e’ oggi sede di due qualificatissimi atenei: l’Insubria, con le facolta’ di Giurisprudenza e Scienze, e il Politecnico di Milano. La Regione guarda con grande interesse a questa innovativa presenza universitaria sul territorio comasco, in una logica di correlazione con i poli varesino, lecchese e del Canton Ticino. Ho dato priorita’ sin dalla stesura del Piano 2000-2005 al restauro e al recupero di S. Abbondio che, da patrimonio morale e artistico abbandonato e degradato, diventera’ una sede accademica di alta cultura, ricerca e formazione". |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.