Asili nido “fatti in casa”
La Banca del Tempo promuove un progetto pilota di auto-organizzazione e mutualità familiare
La Banca del Tempo di Gallarate, associazione senza scopo di lucro, promuove ‘Progetto Alice. Un nuovo nido per il mio bambino’, un’iniziativa innovativa e sperimentale di ‘nido famiglia’, un progetto pilota di auto-organizzazione e mutualità familiare, cofinanziato dalla Regione Lombardia in base alla legge regionale sulle "Politiche per la Famiglia".
L’idea nasce dall’esigenza di molte mamme di trovare un nuovo sistema organizzativo che risponda in modo adeguato alla necessità di accudire i propri bimbi visto che non possono più contare sull’appoggio della tradizionale famiglia allargata. Turnazioni e part-time spesso non risolvono il problema e anzi lo complicano: gli asili nido, ove esistono, non offrono flessibilità d’orario e spesso le liste d’attesa sono lunghe e "insormontabili".
L’obiettivo principale di questo progetto è la creazione di una "rete di famiglie" partendo dal principio su cui si fondano le "banche del tempo", cioè il mutuo scambio solidale di tempo nella prestazioni e nei servizi. Si tratta, quindi, di mettere in comune l’esigenza di trovare un ambiente stimolante e sicuro che possa accogliere due o tre bambini. E questo luogo può essere proprio l’abitazione di una mamma.
Infatti il progetto ‘Chi si occupa di Alice? Una baby sitter qualificata per il mio bambino’, offre l’opportunità a giovani donne – studentesse comprese – casalinghe inoccupate e disoccupate, lavoratrici part-time, di seguire un corso intensivo di formazione per diventare oltre che madri consapevoli anche "baby sitter".
Il corso è gratuito (a carico delle partecipanti c’è solo una quota per l’assicurazione pari a 25,00 €) ed è tenuto da professioniste del settore; il corso prevede il tirocinio presso l’asilo nido comunale di Casorate Sempione che ha dato la propria disponibilità a partecipare al progetto impegnandosi tra l’altro a predisporre un elenco pubblico delle baby sitter qualificate.
Una lista simile sarà stilata e resa pubblica anche da altri comuni limitrofi che hanno aderito all’iniziativa.
Le lezioni, invece, si svolgeranno nella sede della Banca del Tempo di Gallarate, in via Cadolini n.6.
Il corso inizierà a metà giugno 2002 e viene indicativamente suddiviso in tre moduli: modulo A (giugno/settembre), modulo B (ottobre/dicembre) e modulo C (gennaio/marzo 2003).
Le adesioni si raccolgono attraverso un formulario da compilare che può essere ritirato presso la sede della Banca del Tempo o scaricato dal sito internet www.bancadeltempo.it
Per maggiori informazioni: Banca del Tempo di Gallarate, via Cadolini n.6, Gallarate (Va), tel/ fax 0331-777 331, email info@bancadeltempo.net , sito web http://www.bancadeltempo.it/indexflash.html
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.