Pardo, si scaldano i motori

Questa sera la proiezione in Piazza Grande di “Jules e Jim” di Truffaut.Domani l’inaugurazione ufficiale: Varesenews seguirà il festival giorno per giorno con un sito dedicato

Al via la 55esima edizione del Festival Internazionale del cinema di Locarno, il secondo sotto la direzione artistica di Irene Bignardi. Tutto è pronto per accogliere le migliaia di spettatori che per dieci giorni affolleranno la cittadina svizzera. Protagonista della kermesse sarà soprattutto la rinomata Pizza Grande, capace di accogliere oltre settemila persone e nella quale, su un gigantesco schermo, saranno proiettati anche anteprime mondiali delle pellicole fuori concorso.
Ufficialmente il festival inizierà domani, giovedì 1° agosto, con la proiezione, proprio in Piazza Grande, del film tratto da una commedia di Oscar Wilde The importance of being Earnest (L’importanza di chiamarsi Ernesto) di Oliver Parker con un cast di stelle di qualità teatrale come Rupert Everett e Judy Dench. Si diceva “ufficialmente” perché già questa sera è stato organizzato un fuori programma “di classe” sempre in Piazza Grande. Come già l’organizzazione del Pardo fece un anno fa con la proiezione a sorpresa di Apocalypse Now Redux, questa sera si potrà assistere al capolavoro restaurato Jules e Jim di Francois Truffaut. Un appuntamento che, sia per la suggestione della proiezione all’aperto sia per la qualità artistica e storica del film, può essere davvero di un buon auspicio per un Festival che da sempre viene considerato molto attento alle nuove realtà cinematografiche mondiali.
Attenzione che viene dimostrata anche dai film in concorso tra i quali spiccano i due italiani Al primo soffio di vento di Franco Piavoli e Oltre il confine di Rolando Colla, nonché il nome-garanzia Gus Van Sant che si presenta con Gerry. Tra i nomi della giuria che giudicherà il concorso Bruno Ganz, attore di Pane e tulipani, e Jafar Panahi, vincitore del Pardo d’Oro nel ’97.
Ma la vera anima di un festival viene giudicata anche dalle rassegne collaterali. Il Pardo d’onore verrà consegnato sabato 3 agosto in Piazza Grande a Sidney Pollack, regista attivo fin dagli anni ’60 con pellicole come Come eramo o Corvo rosso non avrai il mio scalpo. Per l’occasione sarà proiettato They shoot horses, don’t they? Da lui diretto nel ’69. Sinonimo di qualità e attenzione anche le due retrospettive: la prima, Indian Summer, interamente dedicata alla produzione indiana degli ultimi 25 anni; la seconda dedicata al regista Allan Dwan che in 50 anni di carriera, dal 1911 al 1961, girò oltre 500 film e condizionò maestri come Orson Welles o Peter Bogdanovich.
Come voluto dalla Bignardi, per il secondo anno consecutivo, in Piazza Grande non sarà proiettato alcun film in concorso
. La gigantesca arena sarà invece una vetrina di grandi anteprime. Molta attesa quindi per alcune di queste pellicole caratterizzate, seppur nella loro commercialità, da una forte vena autoriale. Giovedì 8 agosto si potrà vedere Insomnia con Al Pacino, Robin Williams e diretto dal regista di un piccolo capolavoro come Memento, Christopher Nolan. La sera seguente, 9 agosto, un’altra attesissima anteprima: Signs con Mel Gibson diretto da M. Night Shyamalan, regista del film che tre anni fa ha rivoluzionato l’horror moderno dirigendo Il sesto senso. Dopo la parentesi di mercoledì 7 con la proiezione dello storico film di Monicelli L’armata Brancaleone, il festival in Piazza Grande si chiuderà domenica 11 con la proiezione di Possession di Neil LaBute, regista indipendente che ha firmato sempre pellicole piuttosto originali e cattivissime come Nella società degli uomini e Betty Love.
Varesenews per il terzo anno consecutivo ha dedicato uno speciale al festival e, come negli scorsi anni, seguirà il Festival Internazionale giorno per giorno con foto e articoli.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 31 Luglio 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.