In Lombardia è guerra alla meningite
Presentata in Consiglio regionale la più grande Campagna informativa
Guerra aperta in Lombardia contro la meningite. La grande campagna informativa di prevenzione è stata presentata stamane in Consiglio regionale dal Moige (Movimento Italiano Genitori), in collaborazione con le associazioni di medici igienisti, pediatri di famiglia, neonatologi e pediatri d’urgenza, alla presenza del Vicepresidente dell’Assemblea legislativa lombarda Pier Gianni Prosperini. Solo nel 2000 in Lombardia si sono avuti 146 casi di meningite, saliti a 187 nel 2001. I più colpiti sono stati i neonati: 48 casi nel 2000 e 38 nel 2001.
La campagna, come ha sottolineato Maria Rita Munizzi, presidente del Moige, si sviluppa in tutta la regione all’insegna dello slogan “Meningite. Oggi puoi fare di più per proteggere tuo figlio. Scegli di vaccinare tuo figlio contro le più importanti cause della meningite”. La campagna può contare su un numero verde (8000933363), al quale rispondono pediatri e psicologi del Moige, locandine, opuscoli informativi, uno spot televisivo ed uno radiofonico e un sito: www.prevenzionemeningite.it.
«Obiettivo di questa campagna – ha sottolineato il Vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia Pier Gianni Prosperini – è quello di combattere e sradicare la meningite nei bambini già nella prima infanzia e cioè di età inferiore ai 2 anni. La nostra Regione è all’avanguardia da sempre nella prevenzione della salute, tanto è vero che nel maggio del 2002 il Consiglio regionale ha approvato, per la prima volta da quando c’è la Regione e cioè dal 1970, il piano Regionale Socio Sanitario che comprende anche la profilassi delle malattie infettive, compresa la meningite. Il 6 agosto 2002 la Regione ha inoltre approvato un piano regionale per le vaccinazioni anti influenzale e pneumococcica per il 2002 e il 2003 per gli anziani sopra i 65 anni e le categorie a rischio, quindi anche bambini con particolari patologie. In particolare poi – ha aggiunto Prosperini – per quanto riguarda la profilassi per l’infanzia (dato che stiamo qui “battezzando” la campagna informativa del MOIGE) nel luglio 2002 la Regione ha avviato una sperimentazione del vaccino coniugato contro lo pneumococco in 13 ASL della Lombardia su bambini di età inferiore ad 1 anno, in pratica vi sono 1000 bambini sui quali si fa il vaccino e 1000 altri di controllo».
«La campagna di prevenzione contro la meningite – ha detto Vittorio Carreri, dirigente del dipartimento di prevenzione della Regione Lombardia – rappresenta un’iniziativa molto importante che si snoderà su tutto il territorio. Le meningiti batteriche sono molto pericolose, in particolare per i bambini piccoli. Quindi, l’informazione sulla patologia e l’invito alla vaccinazione – esiste un vaccino mirato, quello coniugato contro la forma provocata dallo pneumococco – sono fondamentali nel discorso generale della prevenzione. La riuscita della Campagna poggia su programmi chiari, sostenuti a livello regionale, e realizzati in tutte le quindici Aziende Sanitarie Locali della Lombardia. Tutto questo deve coinvolgere prima di tutto i Dipartimenti della Prevenzione, le famiglie dei bambini interessate, i pediatri di libera scelta e naturalmente i medici di medicina generale. Senza una corretta informazione e un altrettanto corretto monitoraggio dei risultati ottenuti, diventerebbe molto difficile il raggiungimento dell’obiettivo rappresentato dal contenimento prima e dall’eradicazione poi delle malattie infettive di maggior rilevanza sociale, comprese naturalmente le meningiti batteriche». Carreri ha poi aggiunto: «E’ arrivato il momento, alla luce di esperienze di altri Paesi europei, specie quelli del Nord Europa, di rendere più diffusa a livello nazionale e delle singole Regioni e delle Province Autonome, la vaccinazione contro la meningite, specie quella dovuta allo pneumococco, come già avvenuto, peraltro, per la meningite da Haemophilus influenzae tipo B. Per la vaccinazione dei bambini sotto i 24 mesi dovrebbe essere consigliata a quelli che frequentano le comunità come gli asili nido».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.