Chi governa l’acqua? I sindacati chiedono più chiarezza
Troppo fretta nella riorganizzazione dei servizi pubblici impedisce il controllo dei cittadini. Se ne è discusso in un convegno
La guerra dell’acqua non è ancora cominciata, e le organizzazioni sindacali vorrebbero che si arrivasse subito alla trattativa, senza spargimenti di sangue. A una condizione. Che i piani industriali delle nuove società pubbliche fossero più trasparenti e più controllabili da parte dei veri proprietari: i cittadini. Cgil-Cisl-Uil vorrebbero mettere in chiaro innanzitutto due punti: i cittadini si tutelano, i lavoratori non si licenziano. Per questo, sia nel caso di Reteacqua (proprietà degli acquedotti) che di Prealpi servizi (gestione di acquedotti, gas e rifiuti), le prime due nate, sono attivi protocolli d’intesa con i sindacati. «Ma i vertici politici di queste società ci tengono spesso all’oscuro delle ultime decisioni» sottolinea Sandra Fragassi della Cisl. Per Ivana Brunato, segretario provinciale della Cgil, i comuni sono finora stati troppo assenti dalle trasformazioni dei servizi pubblici. Il rischio è dunque quello di un deficit di democrazia. La negoziazione è un tavolo tripartito con sindacati, aziende e comuni, ma sono questi ultimi che dovrebbe fare sentire la loro voce, perché è in ultima analisi quella dei cittadini e del diritto di tutti a fruire di servizi giusti ed efficienti. Ci sono queste condizioni? Non troppo. «Oggi la gestione di Reteacque è stata condotta solo dai tre comuni maggiori – dice Marco Molteni segretario provinciale della Uil – ma poco si sa delle strategie e dei piani industriali». Ivana Brunato sottolinea anche una certa latitanza di comuni nelle trattative e nei protocolli d’intesa. I vertici delle nuove aziende pubbliche dei servizi, insomma, stanno acquisendo troppo potere. In una materia che ha tutta l’aria di un guazzabuglio di scatole cinesi. Quanti cittadini infatti hanno capito cosa sta accadendo? Quasi nessuno. Sul lato occupazionale, infine, interessante la testimonianza di Moreno Periccioli, presidente dell’Ato (ambito territoriale omogeneo) di Siena e Grosseto. La transizione per arrivare a un unico ente degli acquedotti ha in pratica dimezzato i dipendenti. Tutti a spasso? No, sono stati riassorbiti dai comuni. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.