Scuola, in corso per affrontare la riforma

L'assessorato alle Politiche Educative promuove un corso di formazione per il personale educativo, per meglio applicare la nuova legge Moratti

Un corso di formazione destinato al personale educativo e amministrativo, che intende fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare con professionalità la nuova riforma scolastica.
E’ questa l’ultima proposta dell’assessorato alle Politiche Educative del Comune di Varese, che ha colto per primo l’invito della normativa n. 305 del Miur, che prevede la promozione della formazione anche da parte degli enti locali, oltre che dallo Stato.
Il Comune di Varese ha raccolto le istanze e le esigenze dei dipendenti e del personale coinvolto, ritenendo così opportuno consentire ai dipendenti di acquisire conoscenze e competenze più ampie e professionalizzanti. Il progetto rientra nell’ambito delle attività dell’assessorato, che da tempo ormai pone al primo posto il miglioramento dell’offerta formativa ai proprio utenti.
«E’ il primo corso di questo tipo che si realizza in provincia di Varese e lo ritengo un fiore all’occhiello di questo assessorato – spiega Antonino Papale, assessore alle Politiche Educative – E’ ben strutturato, 118 ore in tutto, distribuite nell’arco dell’anno ed è tenuto da esperti del settori, psicologi, dirigenti scolastici e docenti che hanno già sperimentato la riforma lo scorso anno.
Il bisogno di una simile iniziativa ci è arrivato direttamente dal personale educativo, che ha chiesto di poter avere contributi qualificati per arricchire le proprie conoscenze.
E’ rivolto a tutte le scuole dell’obbligo, anche i nidi e le scuole paritarie, che sono anch’esse coinvolte dalle innovazione della nuova legge. Si tratta di un iniziativa che non ha precedenti e che soprattutto è aperta anche ad altri Comuni, magari minori, che non hanno la possibilità di realizzarlo da soli e anche agli insegnanti di scuole statali, che lo necessitino».

Nello specifico si affronteranno temi come: l’autonomia scolastica, la riforma, i piani di studio, il portfolio, la continuità orizzontale e verticale, l’accoglienza, l’anticipo alla scolarità, l’alfabetizzazione informatica, la lingua inglese, il Pof, la figura del tutor, l’integrazione degli alunni disabili.
Sono alcuni dei temi che verranno trattati, ai quali si aggiungono i problemi di comunicazione e di relazionalità, ritenuti importanti dal personale coinvolto.
Il corso si articolerà in parti teoriche e pratico-applicative.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Luglio 2003
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.