Varese ultima tra le città a misura di bambino
Pubblicato "Ecosistema bambino 2004" la consueta classifica stilata da Legambiente sulla vivibilità delle città per i più piccini. Bocciata la città giardino
Cosa porta la Befana a Varese? Un carico di …carbone.
Proprio non ci siamo: secondo Legambiente il nostro capoluogo è l’antitesi della città a dimensione di bambino.
Nell’annuale rapporto sulle politiche per l’infanzia, giunto alla settima edizione, Varese naviga a fondo classifica, tra le insufficienti, insieme a 13 compagni di viaggio, quasi tutti comuni meridionali fatta eccezione di Bologna, Novara, Parma e Rovigo.
In controtendenza, rispetto all’andamento della classifica, la città giardino non risponde ad alcuna delle condizioni individuate da Legambiente che favoriscono l’inserimento dei più piccoli nella collettività.
«Il nostro scopo non è dare premi e riconoscimenti – spiega Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente – ma creare confronto e dialogo affinché le cose dei più piccoli siano un progetto ampio e condiviso da tutti. Sono dunque la partecipazione, l’aggregazione e le strutture dedicate agli under 14 alla base del successo per le prime della classe che hanno intrapreso un percorso che, se continuerà, può portare a un consolidamento di una cultura dell’infanzia fatta di protagonismo. Certamente un percorso lento, ma che vede crescere a piccoli passi le città dei bambini».
La classifica si basa sulle risposte ad un questionario con 7 domande incentrate su:
– le forme di partecipazione avviate per favorire un ruolo attivo dei bambini nella città (iniziative legate alla progettazione partecipata, ai consigli comunali dei ragazzi, alle consulte giovanili e ai progetti di adozione del territorio e dei beni culturali) ;
– le strutture specificamente dedicate alle politiche per l’infanzia (vari assessorati che possono essere presenti in un Comune);
– i servizi e le iniziative di aggregazione e di animazione culturale;
– i progetti avviati nell’ambito della L.285/97 (azioni per promuovere i diritti dell’infanzia e le azioni per favorire la partecipazione allo sviluppo del territorio).
Complessivamente le informazioni raccolte da Legambiente 2004 evidenziano che nel 42% dei comuni si ricorre alla progettazione partecipata, mentre nel 41% dei casi si organizzano incontri periodici con il sindaco. Nel campo dell’aggregazione e dell’offerta culturale vanno per la maggiore laboratori (73%) e feste all’aperto (73%), ma da segnalare c’è certamente la crescente organizzazione di rassegne di teatro per ragazzi (63%).
Tutte iniziative che sembrano essere assenti a Varese, superata anche da Milano grazie ad un modesto 74esimo posto che vale, comunque, la sufficienza.
Per il nostro capoluogo, comunque, è la riconferma di una situazione deficitaria già evidenziata nelle passate edizioni.
Questi i risultati nel dettaglio:
– OTTIMO (in ordine alfabetico):
Arezzo, Belluno, La Spezia, Pesaro, Ravenna, Reggio Emilia, Udine.
– BUONO: Torino, Caltanissetta, Pistoia, Modena, Genova, Firenze, Sondrio, Trento, Bergamo, Piacenza, Siena, Ferrara, Macerata.
-DISCRETO (in ordine di posizione): Terni, Como, Foggia, Reggio Calabria, Matera, Ancona, Vercelli, Trieste, Massa, Cremona, Salerno, Teramo, Gorizia, Biella, Bari, Pordenone, Isernia, Forlì, Livorno, Cuneo, Vicenza, Roma, Savona, Campobasso, Lecce, Napoli, Potenza, Prato, Venezia, Brescia, Perugia, Lucca, Asti, Benevento, Lodi, Palermo.
– SUFFICIENTE (in ordine di posizione): Viterbo, Lecco, Verbania, Pisa, Pavia, Padova, Frosinone, Imperia, Rimini, Chieti, Mantova, Taranto, Ascoli Piceno, Caserta, Verona, Latina, Crotone, Milano, Bolzano, L’Aquila, Grosseto, Avellino, Alessandria, Aosta, Catanzaro.
– INSUFFICIENTE (in ordine alfabetico): Agrigento, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Cosenza, Messina, Oristano, Novara, Parma, Pescara, Rieti, Rovigo, Sassari, Trapani, Varese, Vibo Valentia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.