Piccoli comuni, la Regione si mobilita
La Giunta regionale ha approvato oggi le linee guida del progetto che prevede agevolazioni fiscali, finanziamenti a fondo perso e semplificazioni burocratiche
Agevolazioni fiscali per favorire lo sviluppo economico, finanziamenti a fondo perso fino al 50% per le infrastrutture, incentivi per l’istruzione e la formazione professionale, semplificazioni burocratiche e amministrative. Sono queste le linee guida del progetto di legge "Piccoli Comuni" che la Giunta regionale ha approvato oggi su proposta dell’assessore al Bilancio e Affari Istituzionali, Romano Colozzi. «Il cuore di questo progetto di legge è costituito da tre fattori fondamentali – spiega l’assessore -: la valorizzazione del capitale umano, il sostegno alle imprese attraverso incentivi fiscali e interventi infrastrutturali, la difesa del territorio. Il progetto di legge individua tre possibili agevolazioni. Agevolazioni tributarie Si stabilisce una riduzione dell’IRAP pari al 25% dell’imposta (il massimo attualmente consentito a causa di una sentenza della Corte Costituzionale) per un periodo di 4 anni per gli esercizi commerciali esistenti e per promuovere l’apertura di nuove attività nei centri minori. Per favorire l’imprenditoria giovanile e femminile tale agevolazione è estesa a sette anni. Si prevede così l’insediamento di circa 7.000 nuove attività (pari al 10% delle nuove imprese che ogni anno nascono in Lombardia). Il sistema produttivo nei piccoli comuni avrà così un beneficio fiscale pari a circa 55 milioni di euro. Agevolazioni di carattere finanziario Sono misure di sostegno su temi di particolare importanza per la permanenza degli abitanti nei piccoli comuni e per lo sviluppo economico e sociale quali: Agevolazioni non di carattere finanziario Sono mirate principalmente ad introdurre semplificazioni per chi vive e lavora in questi territori. Nei mesi scorsi la Giunta regionale aveva già stanziato per i comuni più piccoli 30 milioni di euro per interventi nel settore idrogeologico, ciclo delle acque e impiantistica sportiva. Ben 400 le richieste di finanziamento pervenute agli uffici regionali. «Il progetto di legge per i piccoli Comuni – conclude Colozzi – riprende alcune indicazioni specifiche riguardanti lo sviluppo socio economico, il credito nelle aree svantaggiate e il progetto Wireless per l’alta connettività telematica già inseriti nel progetto di legge per la montagna che si trova all’esame del consiglio regionale. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.