Gli imprenditori scoprono l’etica
A distanza di pochi giorni un convegno all'API (il 16 settembre) e un corso dei Giovani Imprenditori Uniascom affrontano il tema: è nata una nuova, virtuosa, moda nel business?
Gli imprenditori hanno scoperto l’etica nella loro professione: fa sempre più capolino il concetto di bilancio sociale, e certe certificazioni di impresa di stampo ambientalistico e o di equità sociale prendo pian piano sempre più piede. Un fenomeno in crescita, ma fino ad ora, al meno da noi, in lenta ascesa. Fino ad ora però: perché una strana serie di congiunzioni astrali vuole che in pochi giorni, in due realtà associative diverse, abbiano inizio un corso e un convegno entrambi dedicati all’etica nella professione, ed entrambi con un taglio pratico e di testimonianza.
Il primo assaggio in ordine cronologico ce lo dà Api Varese, che giovedì 16 settembre alle ore 10 nella sua sala convegni (a Varese in Viale Milano,16) organizza il convegno :”L’impresa del futuro tra etica e responsabilità” .
L’incontro, organizzato da Api in collaborazione con l’Associazione Laureati Università Bocconi di Milano e intitolato :”L’impresa del futuro tra etica e responsabilità”, approfondirà alcune esperienze concrete di imprese impegnate sul fronte della cosiddetta responsabilità sociale d’impresa: Fernando Fasolo (Eurojersey Spa), Marco Vanoli (Galli & C. Srl), Gianluca Beschi (Sabaf Spa) e Mauro Carretti (Studio Alfa Srl) si confronteranno sulle loro e illustreranno le iniziative specifiche realizzate dalle loro imprese sul piano dell’impegno sociale: dal rispetto dell’ambiente, all’attenzione per i lavoratori disabili, alla realizzazione di asili nido per i figli delle lavoratrici. Il convegno del prossimo 16 settembre si inserisce nel progetto europeo “Leonardo” che si prefigge di definire un nuovo “modello” di manager aziendale, particolarmente sensibile alle tematiche della responsabilità sociale d’impresa e coinvolge oltre all’Italia (di cui l’unico partner è ApiServizi Varese) altri 6 Paesi europei e che prevede la partecipazione di Associazioni Imprenditoriali (Spagna e Romania), Centri di Formazione (Finlandia, Grecia, Polonia, Romania) e di due Università (Romania e Germania).
E tra i protagonisti del convegno ci sarà anche il giovane neo presidente di API Varese, Franco Colombo, che comincia con un ben particolare argomento la sua vita pubblica di presidente: più o meno quello che succede anche a Marco Introini, neo presidente dei Giovani Imprenditori Uniascom, che riesce finalmente a far partire il 27 settembre il suo corso di etica di Impresa, che era già in scaletta a Giugno e che era stato preceduto da un questionario sull’argomento distribuito ai corsisti dei corsi di management che il gruppo aveva realizzato nella passata stagione.
Il corso di Etica nell’imprenditoria si svolgerà in quattro lezioni, l’ultima delle quali sarà l’8 di ottobre si terrà al Green Palace (l’ex Digital) a Gallarate, che proprio con quel corso inaugurerà lì la nuova sede Ascom di Gallarate. «L’etica nella professione sta diventando una moda – ammette Introini – complice una legge che impone alle aziende che vogliono lavorare con gli enti pubblici di dotarsi di codice etico. Ma questa può essere un’utile scusa per fare una riflessione seria sull’argomento».
La chicca del corso sarà alla fine, nella lezione dell’8 ottobre: quel giorno verrà tenuta dal professor Claudio Cavalieri D’Oro, esperto di etica e insegnante particolarissimo di questo argomento: «Lui è un tipo provocatorio, che stimola l’uditorio – spiega Introini – Il suo intervento sarà sulla motivazione all’etica, e sul perché praticarla. La cosa che mi incuriosisce di più è vedere come i reagiranno i corsisti». Gli altri due relatori del corso Uniascom saranno la dottoressa Paola Viano, esperta nella formazione aziendiale sulle questioni etiche, che affronterà la parte legislativa e storica e Leandro Ungaro, consulente aziendale, che si occuperà di quello che riguarda i rapporti tra governance di impresa e l’etica, con casi pratici in positivo e in negativo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.