Andrè De La Roche: “Il mio Don Chisciotte, un guerriero sconfitto”
Appuntamento con la danza moderna al teatro Apollonio sabato 13 novembre. Il Balletto di Roma presenta "Don Chisciotte - Il cavaliere della Fantasia"
"Dimenticatevi il capolavoro di Petipa o l’interpretazione di Nureyev. Il mio Don Chisciotte è un combattente passionale che la vita piegherà senza pietà". Andrè De La Roche, il ballerino corso-vietnamita di adozione americana, ci tiene a sottolineare lo stile moderno dell’allestimento di Milena Zullo della storia di Hidalgo, l’eroe di Cervantes che sarà rappresentato al teatro Apollonio di Varese sabato prossimo 13 novembre.
" Io non sono un ballerino classico – spiega Andrè – la mia formazione di base lo è, ma poi ho fatto scelte diverse, abbracciando il musical ( Il suo innamoramento risale a Dancing firmato da Bob Fosse) e generi differenti, contemporanei. Un allestimento classico non lo avrei accettato".
Chi è il Don Chisciotte di Milena Zullo?
"E’ un guerriero, passionale che sposa le cause dei più poveri, dei perdenti. Si mette al fianco degli incatenati, si incatena lui stesso. Il suo un è mondo surreale. Vive in una dimensione unica. L’ultima scena del primo atto si chiude con una scenografia di fantasia, un dipinto ad olio di Fabiana Yvonne Lugli, che all’inizio del secondo atto viene abbattuto. È l’inizio della "smitizzazione" della vita. Don Chisciotte è costretto a scontrarsi con la crudeltà degli altri. Il suo castello fantastico gli crolla addosso. È l’inizio della sua fine. Don Chisciotte muore, distrutto dalla malignità degli altri che lo deridono, lo scherniscono, lo considerano un pazzo. Solo dopo la sua morte, vengono capiti i suoi valori, i suoi ideali e viene riabilitato."
Cosa l’ha affascinata di questo personaggio?
"All’inizio non volevo nemmeno interpretarlo. Temevo il suo volto edonistico. Poi ho scoperto la sensibilità di quest’uomo, un volto talmente umano da arrivare a commuovere. Ognuno di noi ha in sé un Don Chisciotte, è un sognatore costretto alla disillusione."
Qual è il lato "Don Chisciotte" di Andrè De La Roche?
" La mia infanzia è stata un po’ travagliata. Nato in Indocina, ho perso la madre molto giovane. Poi, però, ho acquisito dei valori molto importanti: mio padre si è risposato e lui, con sua moglie, mi ha trasmesso una visione della vita un po’ bohemienne, anticonformista. Nella mia vita ho girato tanto e conosciuto diverse culture. Sono passato attraverso fasi alterne della vita e ho somatizzato molto: sono vicino alla visione surreale di Hidalgo, ma sono nel contempo disincantato. Anche nel campo della danza, in televisione passa l’idea che sia un mondo amichevole, con tanti "Amici" pronti ad aiutarsi. Ma nella vita non è così: durante le audizioni non si dialoga, nessuno ti spiega dove sbagli e perché sbagli. Sbagli soltanto, e sei fuori".
L’Italia è la culla della tradizione classica. Ora si assiste ad un’apertura verso altri stili. Condivide questa sensazione?
"Sicuramente oggi c’è una maggiore attenzione verso altre forme di danza. Ma la tradizione è ancora molto ancorata e questo lo considero un bene. Avere un punto fisso che funga da metro di valutazione evita di osannare qualsiasi cosa venga proposta. Ormai tutto è arte: negli Stati Uniti qualsiasi forma artistica nuova viene acclamata, anche se non ha alcun fondamento. In Italia la gente rimane più categorica, sa riconoscere il valore frutto di anni di studio e di sbarra".
Danza contemporanea, dunque, con qualche accenno di mimo, per lo spettacolo di sabato prossimo. Al fianco di Andrè De La Roche in palcoscenico ci sarà il Balletto di Roma.
Il titolo "Don Chisciotte – il Cavaliere della Fantasia " sottolinea la lettura che ha voluto dare la coreografa Milena Zullo dell’opera di Vivaldi.
Prezzi : 29 euro platea
24 prima galleria
18 seconda galleria
Sconti sono previsti per gli studenti fino ai 18 anni, gli studenti universitari e gli studenti delle scuole di danza
Lo spettacolo inizia alle 21.00
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.