Dan Flavin a quattro zeri. Boom di visitatori per il padre del minimalismo
Sono oltre 10.000 i visitatori della mostra “Dan Flavin. Stanze di luce tra Varese e New York” allestita a Villa Panza
I dirigenti Fai e i curatori forse ci speravano ma il risultato non era poi così scontato. «Gli anni scorsi – aveva spiegato il giorno dell’inaugurazione Marco Magnifico, direttore generale del Fondo Ambiente – abbiamo fatto l’errore di correre incontro al pubblico e ai suoi gusti con scelte espositive più facili. Ora vogliamo tornare a sollevare temi più sofisticati». In effetti l’idea di dedicare una mostra al padre dell’arte minimalista, maestro indiscusso ma non ancora entrato nella coscienza popolare, risultava essere coraggiosa.
A poco più di un mese e mezzo dall’apertura, quella scelta è stata premiata e sono oltre 10.000 i visitatori della mostra “Dan Flavin. Stanze di luce tra Varese e New York” allestita a Villa Litta Menafoglio Panza a Varese.
«Un traguardo su cui contavamo – spiega Valeria Sessa, responsabile delle manifestazioni nelle proprietà del FAI – ma che non davamo per scontato. Siamo soprattutto soddisfatti per la risposta delle scuole, che hanno esaurito le prenotazioni delle visite guidate fino alla fine della mostra».
Un successo che dimostra come il pubblico sia meno superficiale di quanto ci si immagini e che molta sia la voglia di approfondire anche i più recenti sviluppi dell’arte contemporanea.
Sicuramente un grande aiuto è arrivato dalla massiccia pubblicità che ha portato il nome di Varese, anche e soprattutto, fuori dai confini territoriali.
La mostra di Dan Flavin ha inaugurato la direzione artistica di Villa Panza di Angela Vettese, una tra le principali voci critiche del contemporaneo a livello internazionale, e tutto fa supporre che sia la prima di una serie di grandi eventi.
Bocche cucite sul titolo della prossima mostra che verrà allestita nell’autunno del 2005, ma che porterà in Italia dagli Stati Uniti le opere di un altro grande maestro della collezione Panza.
A conclusione del ciclo di incontri dedicati proprio a Dan Flavin martedì 23 novembre alle ore 18.00 si svolgerà una conferenza tenuta da Lucia Borromeo, conservatrice dei beni del FAI..
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 12 dicembre 2004 con i consueti orari 10.00-18.00, tutti i giorni escluso i lunedì. Eccezionalmente sarà aperta anche lunedì 6 novembre.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.