“Fuori dalla metafora del volo”, il lavoro tra realtà e poesia

All'Ergasterio di Brusimpiano l'incontro con gli autori, che hanno tratto spunto da un saggio di Marx per costruire un testo sulla condizione lavorativa copntemporanea

 

“Fuori dalla metafora del volo", ”Viaggio dialettico dentro Libertà Alienazione Desiderio di Ottavio Brigandì e Fabio Cavallari Edizioni Giuseppe Laterza è un dialogo politico su temi dell’alienazione e della bellezza, un’irriverente analisi sociale della condizione lavorativa contemporanea che parte dalle diverse esperienze dei due autori e si documenta in aneddoti, disegni ed esempi. A scopo sempre esemplificativo e perché il dibattito ne venga alimentato in modo inedito, sono inserite “nel vivo” poesie scritte appositamente.

Il discorso trae pretesto dal saggio di Marx “Sulla questione ebraica”, dove l’argomento del contendere è proprio la libertà, e si sviluppa su coordinate proprie, nei termini di un serrato confronto a due. L’accento cade, di volta in volta, su due distinti filoni interpretativi della libertà: da un lato il rapporto tra alienazione e lavoro, dall’altro la dinamica di un desiderio posto di fronte a fini adeguati. Ne viene un incalzante invito al lettore a sviluppare i singoli argomenti punto a punto ed in modo originale, prendendo posizione, dunque, su quali fattori oggi costituiscano per la persona e la società una chance autentica di liberazione.

Il tutto termina con una notte stellata sul Sahara ed una domanda: chi dei due è il realista?

La prefazione del testo è stata realizzata da Luigi Amicone. Direttore del settimanale Tempi. Collaboratore de Il Foglio e del Giornale.

Il libro verrà presentato venerdì 19 novembre, alle ore 21.15, presso l’"Ergasterio", in via C. Lazzari 2- di Brusimpiano.
Sono già fissate poi altre due presentazioni, il 27 a Varese presso la libreria Croci e il 29 a Lugano presso il biblio-bar "Tra".

Ottavio Brigandì E’ nato a Luino ed è laureato in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano. Dal 2000 collabora al foglio di informazione locale RedAzione, grazie alle cui attività culturali ha maturato una tale passione letteraria, da indurlo ad iscriversi, pur lavorando, alla facoltà di Lettere. L’incontro umano e polemico con Fabio Cavallari sul terreno di differenti concezioni sociali e politiche ha dato origine a questo volume.

Fabio Cavallari E’ nato a Luino ed è diplomato in Ragioneria. Giovanissimo, ha iniziato a lavorare come operaio ed agente immobiliare, approdando in un’azienda tessile con la mansione di impiegato-tecnico. Co-ideatore del foglio locale RedAzione, dal 2002 collabora con la rubrica Visti da Sinistra su Tempi, settimanale distribuito da "Il Giornale". Autodidatta, le sue passioni culturali vertono sulla saggistica e teoria politica.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.