Una grande Pfm fa rivivere De Andrè
Grande prova live al teatro Apollonio per Di Cioccio e compagni
Doppio concerto in una sola serata, per due ore e mezza di grande musica. La Pfm sbanca Varese, conquistandosi l’affetto e la simpatia di un pubblico caloroso, che per l’occasione ha riempito il teatro Apollonio. Prima con un appassionato tributo a Fabrizio De Andrè, nel 25° anniversario del grande concerto che ha visto la band ed il cantautore genovese esibirsi assieme dal vivo per la prima volta. Dopo liberando tutta la loro potenza live, fatta di brani quasi interamente strumentali che partendo dal rock spaziano in tutti gli angoli dell’universo musicale.
Il concerto è leggermente in ritardo, i fans impazienti richiamano a gran voce Di Cioccio e soci sul palco. Quando la band sale sul palco scatta l’ovazione, lunghi applausi accolgono la sempreverde Pfm. L’inizio è da brividi, si apre con Bocca di rosa immediatamente seguita da La guerra di Piero, Un giudice, Giugno ’73, ed Il Testamento di Tito una in fila all’altra. Tutti i brani hanno una forte impronte musicale, cavallo di battaglia della Pfm. Nella giostra di suoni e luci dal palco a risentirne è però la voce, che arriva debole e confusa (almeno in seconda galleria, dove gli organizzatori della serata hanno relegato la stampa). Una scelta consapevole forse, dato che come ammette all’inizio lo stesso Franz Di Cioccio «la nostra voce non è quella di Fabrizio». Non a caso sono i pezzi maggiormente strumentali, come Volta la carta o la quasi incomprensibile Zirichiltaggia, a trascinare ed emozionare il pubblico, piuttosto che una Canzone di Marinella troppo piatta ed asciutta per incantare.
L’omaggio a De Andrè dura poco più di un’ora, una decina di pezzi rigorosamente scelti dalla scaletta dello storico concerto del ‘79. Sulle sognanti note della Pfm il concerto scivola via veloce e leggero, fino al gran finale con il ritorno a De Andrè: una versione "da stadio" de Il pescatore. Quando la band sparisce dietro le quinte si ripete la scena iniziale, con il pubblico in delirio che la richiama a viva voce sul palco. La band non si tira indietro e regala alla folla varesina l’inossidabile Impressioni di settembre, forse l’unica vera grande Canzone della Pfm, cantata da Franco Mussida. Il finale è un tripudio di applausi che sfociano in una standing ovation, mentre un ispiratissimo Di Cioccio gioca col pubblico e gli strumenti come fanno solo le grandi rock star americane
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.