La responsabilità civile davanti all’unificazione europea del diritto internazionale

In un convegno organizzato dalla Liuc, venerdì 3 dicembre ore 9.30, esperti analizzeranno l'andamento dei lavori alla Commissione europea

I rapporti sempre crescenti tra persone e tra imprese di Paesi diversi hanno spinto la Comunità europea ad avviare un’azione di unificazione delle norme di diritto internazionale privato. In particolare, la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento destinata ad incidere profondamente anche sulla legislazione italiana.

Il giorno 3 dicembre 2004, alle ore 9.30 si terrà presso l’Università Carlo Cattaneo-LIUC un convegno internazionale sull’unificazione europea del diritto internazionale privato in materia di responsabilità civile.

Il convegno si propone di illustrare le soluzioni proposte dalla Commissione Europea e le modifiche che il futuro regolamento apporterà in particolare alla disciplina italiana. Allo stesso tempo, l’intento è di stimolare una riflessione critica e di suggerire eventualmente modifiche all’articolato. In questa prospettiva, saranno esaminati anche illeciti specifici di grande interesse per la prassi dei rapporti internazionali (responsabilità del produttore, proprietà intellettuale etc.).

Parteciperanno ai lavori, oltre al Prof. Alberto Malatesta, Ordinario di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza, docenti di diritto internazionale privato provenienti da università italiane e straniere, tra i più noti esperti in materia di illeciti transnazionali. Sarà presente al convegno anche l’On. Diana Wallis, relatrice del provvedimento attualmente in discussione al Parlamento europeo.

PROGRAMMA

9.30 SALUTI
Prof. Gianfranco Rebora
Rettore Università Carlo Cattaneo – LIUC
Prof. Mario Zanchetti
Preside della Facoltà di Giurisprudenza Università Carlo Cattaneo – LIUC
9.45 INTRODUZIONE AI LAVORI
Prof. Alberto Malatesta
Università Carlo Cattaneo – LIUC
10.00 SESSIONE MATTUTINA
PRESIEDE
On. Diana Wallis
Parlamento europeo, Commissione Giuridica
La futura disciplina nel quadro della comunitarizzazione del diritto internazionale privato
Prof.ssa Stefania Bariatti
Università degli Studi di Milano
General features and basic principles of a future Community act
Università di Lund
Tort liability in general
Prof. Karl Kreuzer
Università di Würzburg
Le obbligazioni da fatto lecito, in particolare l’arricchimento senza causa
Prof.ssa Gabriella Carella
Università degli Studi di Bari
La responsabilità per danno da prodotti difettosi
Prof. Alberto Saravalle
Università degli Studi di Padova
INTERVENTI PROGRAMMATI
14.45 SESSIONE POMERIDIANA
PRESIEDE
Prof. Fausto Pocar
Università degli Studi di Milano
La concorrenza sleale
Prof.ssa Costanza Honorati
Università degli Studi di Sassari
Violation of privacy and rights relating to the personality
Prof. Kurt Siehr
Università di Zurigo
Gli illeciti ambientali
Prof. Francesco Munari
Università degli Studi di Genova
16.15 COFFEE BREAK
16.30 Infringement of intellectual property rights
Prof.ssa Marta Pertegás
Università di Anversa
Un aperçu de droit comparé sur la propriété intellectuelle:
le projet de l’American Law Institute
Prof. François Dessemontet
Università di Losanna
Assicurazione e fatti illeciti
Prof. Alberto Malatesta
Università Carlo Cattaneo – LIUC

 CONCLUSIONI
Prof. Fausto Pocar
Università degli Studi di Milano
18.30 CHIUSURA DEI LAVORI

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Dicembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.