Il volontariato dimezzato
“Tagliare le risorse a sostegno del Volontariato e limitarne l’autonomia significa colpire ulteriormente lo stato sociale e il sistema delle risposte della comunità e della Repubblica ai bisogni dei cittadini”.
Termina così il documento di protesta steso dai centri di servizio per il volontariato, dopo che il Governo ha deciso di tagliare ulteriormente i loro fondi.
I fondi tagliati in realtà resterebbero a disposizione di attività noprofit, ma sarebbero gestiti dalle fondazioni bancarie per il servizio civile. Qualcuno grida contro questa nuova “guerra dei poveri”.
A Varese il Cesvov è nato 8 anni fa e raccoglie le attività di 67 associazioni che mobilitano alcune migliaia di volontari.
A questi cittadini che donano parte del loro tempo a progetti sociali, ambientali, culturali, sanitari, ed altro, non interessano certo le polemiche politiche, ne tanto meno i tecnicismi assurdi di uno Stato che ogni giorno si fa più lontano dalla realtà. Quello che è grave è che senza un minimo dibattito, senza alcun coinvolgimento e tramite un decreto legge, il Governo tolga ossigeno a una delle raltà più vive e attente alle dinamiche sociali. Non è una scelta casuale e risponde a logiche ben precise che considerano la sussidarietà come qualcosa che va governata per propri fini. Altro che libertà.
Aver fatto alzare la voce alle associazioni di volontariato è un altro raro esempio di come agisce il potere politico. Quello che è in discussione, e sono proprio i centri di volontariato a sostenerlo, non è l’intoccabilità di quanto esiste, ma le modalità con cui si interviene. Non si può tutte le volte assistere a scelte delicate fatte senza nemmeno ascoltare chi da anni dedica tempo e risorse al volontariato.
Dall’altra parte una riflessione amara riguarda proprio il concetto stesso della sussidarietà che non dovrebbe essere questione da barattare con i governi. Ma se si taglia lo stato sociale in virtù proprio di questa teoria che vedrebbe un bisogno di coinvolgimento maggiore dei cittadini , allora poi come si può accettare che si facciano scelte anche in questo ccampo senza nemmeno porsi la domanda di cosa ne pensino gli addetti ai lavori?
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.