Una “piazza reale” per parlare di libri
“VivaLibro Busto Arsizio 2005- Il romanzo” in piazza S. Giovanni dal 7 al 15 maggio. Fra gli ospiti Piperno e Maraini
Dopo la settimana di aprile dedicata al cinema, adesso è la volta dei libri e della lettura. Riparte infatti dal 7 all’15 maggio la terza edizione di “VivaLibro Busto Arsizio 2005”, che avrà come sede principale delle iniziative la tendostruttura che verrà collocata in piazza San Giovanni. Filo conduttore quest’anno degli incontri con gli autori, delle mostre e delle attività didattiche sarà il genere letterario del romanzo con tutti i suoi sottofiloni.
«Come ogni anno – spiega l’assessore allo Sport e alla Promozione del Territorio Luciana Ruffinelli – abbiamo definito un tema preciso a cui poi abbiamo aggiunto varie iniziative collaterali. Questa è una peculiarità della rassegna bustocca, che la differenzia dalle altre presenti sul territorio».
La sette giorni letteraria, organizzata dal Comune e da alcune librerie bustocche e patrocinata dalla Regione Lombardia, si aprirà con un dibattito sul rapporto che lega oggi internet e il romanzo e si snoderà poi fra una serie di incontri, ogni sera alle 21, con i vari autori coinvolti, fra cui spiccano nomi come quello di Dacia Maraini e Alessandro Piperno. In programma ci sono anche tre mostre, alla Galleria Boragno, in Piazza S. Giovanni e alla Biblioteca Comunale che ospiterà inoltre gli incontri con i ragazzi di scuole elementari e medie e domenica 15 rimarrà aperta al pubblico.
I premi che quest’anno verranno assegnati sono due: il Premio letterario in lingua bustocca “Cüntem su ‘na sturiela da Büsti”, e la novità fortemente voluta dai librai di Busto. Per la prima volta verrà quindi assegnato il Premio Vivalibro “B.A. Letteratura” 2005, con l’intento di premiare un autore che con le sue opere abbia contribuito a incentivare la cultura del libro. Il vincitore di quest’ anno è Gianrico Carofiglio, magistrato e scrittore.
Durante tutta la settimana, sarà inoltre possibile acquistare nella tendostruttura libri con uno sconto del 10 per cento.
«Questa iniziativa – ha concluso il sindaco Luigi Rosa – rispecchia il nostro metodo di lavoro. La sussidiarietà, grazie alla collaborazione con le librerie di Busto e tutti gli sponsor che ci sostengono, e il coinvolgimenti dei giovani e delle scuole. Busto si conferma un polo importante dal punto di vista culturale. Il nostro intento in questo caso è promuovere l’incontro in una “piazza reale”, non in un mondo virtuale, fra i cittadini e i libri».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.