Vacanze, come muoversi in auto
I consigli degli autoriparatori dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese
Nel 2004 gli italiani hanno speso, per la manutenzione della propria automobile, 23 miliardi di euro (+ 32,4% dal 1985).
Un buon investimento, come confermato da una ricerca di Confartigianato, che ha stilato una classifica delle cause di incidenti stradali connessi alla scarsa manutenzione dell’auto. Al primo posto, con un’incidenza del 34,5%, c’è l’usura dei pneumatici, seguita dal cattivo funzionamento dei freni (32,1%), dalla rottura dello sterzo (14,9%), dal distacco delle ruote (6,3%), dai difetti di fari e luci di posizione (4%).
Per questo gli autoriparatori dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese ha deciso di pubblicare alcuni consigli utili in vista delle partenze per le ferie estive.
Un “decalogo” che vale la pena di stampare ed eseguire prima della partenza
Il check-up dell’auto prima di partire
1. Controllo efficienza freni anteriori e posteriori;
2. Controllo livelli di: olio, lubrificante nel motore, liquido di raffreddamento, liquido dei freni, liquido lavavetri;
3. Controllo stato di spazzole tergicristalli e spruzzatori lavavetri;
4. Controllo usura pneumatici e verifica pressione (anche della ruota di scorta);
5. Controllo ammortizzatori, facendo forza con tutto il peso del corpo in corrispondenza di ciascuna ruota ed osservando se la carrozzeria rimbalza (e, in questo caso, sostituire rapidamente gli ammortizzatori) oppure risale lentamente quando la si rilascia;
6. Verifica efficienza luci ed indicatori di direzione (compresi lampeggiatori, stop, luci interne, ecc..);
7. Controllo condizioni impianto di scarico;
8 Controllo scadenze revisione e bollino blu;
9 Controllo computerizzato centralina gestione motore;
10. Controllo tensione e impianto ricarica batteria;
11. Controllo impianto condizionamento;
12. Verificare da quanto tempo sono stati sostituiti i filtri dell’olio e dell’aria;
13. Controllo funzionamento del motore, con particolare riguardo all’accensione e alla carburazione (in pratica si verifica la facilità di avviamento e che il motore giri regolarmente al minimo ed acceleri senza scosse).
Cosa portare con sé
Scatola con fusibili e lampade di ricambio, scatola di pronto soccorso, pinze, triangolo, cacciavite a due lame (piatta e a croce), rotolo di nastro isolante, estintore (del tipo per auto a polvere ricaricabile), torcia con batterie efficienti, un contenitore per liquidi, anche di tipo pieghevole, sollevatore (o crick) e chiave per i bulloni delle ruote.
1. Controllo efficienza freni anteriori e posteriori;
2. Controllo livelli di: olio, lubrificante nel motore, liquido di raffreddamento, liquido dei freni, liquido lavavetri;
3. Controllo stato di spazzole tergicristalli e spruzzatori lavavetri;
4. Controllo usura pneumatici e verifica pressione (anche della ruota di scorta);
5. Controllo ammortizzatori, facendo forza con tutto il peso del corpo in corrispondenza di ciascuna ruota ed osservando se la carrozzeria rimbalza (e, in questo caso, sostituire rapidamente gli ammortizzatori) oppure risale lentamente quando la si rilascia;
6. Verifica efficienza luci ed indicatori di direzione (compresi lampeggiatori, stop, luci interne, ecc..);
7. Controllo condizioni impianto di scarico;
8 Controllo scadenze revisione e bollino blu;
9 Controllo computerizzato centralina gestione motore;
10. Controllo tensione e impianto ricarica batteria;
11. Controllo impianto condizionamento;
12. Verificare da quanto tempo sono stati sostituiti i filtri dell’olio e dell’aria;
13. Controllo funzionamento del motore, con particolare riguardo all’accensione e alla carburazione (in pratica si verifica la facilità di avviamento e che il motore giri regolarmente al minimo ed acceleri senza scosse).
Cosa portare con sé
Scatola con fusibili e lampade di ricambio, scatola di pronto soccorso, pinze, triangolo, cacciavite a due lame (piatta e a croce), rotolo di nastro isolante, estintore (del tipo per auto a polvere ricaricabile), torcia con batterie efficienti, un contenitore per liquidi, anche di tipo pieghevole, sollevatore (o crick) e chiave per i bulloni delle ruote.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.