L’Insubria premiata per una ricerca del progetto N.O.B.E.L.
sorge a Busto un centro di ricerca dove collaborano tre università. dalla Cariplo quasi un milione di euro per studiare il genoma
Il team di ricerca di Biologia molecolare dell’Università dell’Insubria, con sede a Busto Arsizio, è partner del progetto “Controllo Genetico ed Epigenetico della Stabilità del Genoma” selezionato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto N.O.B.E.L. e finanziato con 934.000 Euro. Lo studio è condotto insieme ai ricercatori dell’Università di Milano e della sezione di Genetica Molecolare del CNR di Pavia.
“ N.O.B.E.L.”, acronimo di Network Operativo per
Il progetto di ricerca, di durata triennale ha come obiettivi fondamentali:
- Analizzare i meccanismi biologici e molecolari (replicazione, riparazione, trascrizione) che possono indurre alterazioni nella stabilità del genoma umano.
- Definire nuovi metodi per identificare i geni coinvolti nella stabilità del genoma.
- Identificare le funzioni di questi geni e i meccanismi coinvolti nell’insorgere di malattie genetiche con difetti nelle risposte al danno sul DNA.
I risultati di questi studi contribuiranno a spiegare come le alterazioni di geni che “tutelano” l’integrità del genoma possano influenzare sia l’insorgere di tumori sia l’efficacia delle terapie antitumorali. Ciò porrà le basi, inoltre, per la progettazione di nuove molecole bio-attive che permettano di definire nuove strategie per eliminare selettivamente le cellule tumorali.
Il Centro di Ricerca Interuniversitario di Biologia Molecolare nasce nello scorso dicembre a Busto Arsizio dall’unione delle tre unità di ricerca del progetto NOBEL per razionalizzare le attività collegate a questo specifico studio e per costituire, allo stesso tempo, un polo di riferimento per le ricerche di base ed applicative focalizzate in particolar modo sui diversi aspetti del metabolismo del DNA, in coordinamento con network scientifici regionali, nazionali ed esteri.
“Il Centro – osserva il Direttore Gianfranco Badaracco, ordinario di Biologia molecolare all’Università dell’Insubria – nasce con una spiccata vocazione interdisciplinare. Infatti, la ricerca di base nel campo della biologia molecolare deve integrarsi con i numerosi studi di carattere applicativo – ad esempio nell’area dell’informatica – indirizzati al miglioramento della salute dell’uomo, campo il cui sviluppo ha subito un’accelerazione vertiginosa negli ultimi anni.”. “La nostra struttura, quindi, intende creare una rete di collegamenti con realtà industriali nazionali e internazionali oltre che con team scientifici e favorire il trasferimento tecnologico a realtà produttive anche attraverso la creazione di ‘spin off’ ”.
“Grazie al carattere interdisciplinare del Centro – continua Badaracco – potremo inoltre valorizzare le strutture logistiche messe a disposizione dal Comune di Busto Arsizio, cioè la nuova sede sita nella villa Manara e ottimizzare l’uso delle attrezzature e del patrimonio scientifico già presenti e dislocati presso i diversi gruppi di ricerca nonché acquisire in modo coordinato nuove attrezzature scientifiche”.
Ad oggi afferiscono al Centro nove ricercatori.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.