Pianbosco senza acqua e corrente. «Situazione intollerabile»
Lettera del primo cittadino all'Enel e al Prefetto per sollecitare un intervento che risolva il problema
Una dura lettera di protesta è partita nei giorni scorsi dal Comune di Venegono Inferiore all’indirizzo della sede Enel di Varese. La missiva, indirizzata per conoscenza anche al Prefetto,
porta la firma del sindaco Pierluigi Oblatore (nella foto), esasperato dai continui problemi che sta vivendo la frazione di Pianbosco a causa delle periodiche interruzioni nella fornitura di energia elettrica che, causando il blocco delle pompe idriche, si accompagnano alla mancanza di acqua potabile. L’episodio più critico si era verificato alla fine di gennaio (con la rottura della pompa, dovuta proprio agli sbalzi di tensione), ma nelle scorse settimane in diverse occasioni gli abitanti di Pianbosco si sono ritrovati nuovamente senz’acqua e senza corrente.
"Questi inconvenienti possono forse trovare qualche giustificazione se causati da eventi eccezionali come le nevicate di fine gennaio- scrive il sidaco – ma non possono essere tollerati quando si verificano nel corso di normali variazioni atmosferiche, come è avvenuto, ad esempio, il 19 febbraio scorso, a seguito di una normalissima pioggia".
Le interruzioni, ammette la stessa Enel, sono causate dalla continua caduta di alberi e rami sulle linee di alimentazione dell’energia elettrica, ma questa, secondo Oblatore, non solo non è una scusa accettabile, ma è la riprova della colpevolezza dell’Enel: "E’ evidente che il problema è la mancata manutenzione delle linee aree e delle zone boschive limitrofe – spiega il sindaco – manutenzione che in passato l’Enel eseguiva regolarmente e che ora, non si sa per quale motivo, non viene più effettuata".
La situazione potrebbe essere risolta se il gestore elettrico desse il via al progetto approvato dal Comune e da tutti gli enti interessati per la posa di un elettrodotto sotterraneo nella zona di Pianbosco, proposta che aveva avanzato la stessa Enel nel 2004 e che il 16 febbraio 2005 aveva avuto il via libera nel corso di una Conferenza di servizi tenutasi proprio in Comune a Venegono Inferiore.
"Mi auguro che questa lettera possa ottenere l’effetto di normalizzare la fornitura di un servizio essenziale – conclude Oblatore – In caso contrario preannuncio il ricorso alle vie legali a tutela del buon nome dell’Amministrazione comunale, alla quale i cittadini si rivolgono non avendo altri interlocutori che diano risposte alle loro giuste lamentele".
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.