Gli alunni incontrano Sindaco e consiglio «Tutelate il territorio»
I bambini della Ferrarin e della Don Milani partecipano al consiglio comunale aperto. All'ordine del giorno la circolazione e i corsi d'acqua
Erano almeno dieci anni che a Induno si era persa la "sana abitudine". Oggi il Sindaco e e l’intero consiglio comunale si sono trasferiti nella sala polifunzionale della scuola primaria Ferrarin per un faccia a faccia insolito. Seduti ad ascoltarli i bambini di quinta e di terza, piccoli cittadini, rappresentanti di un punto di vista non sempre ascoltato.
Alle 9.00 di questa mattina, il presidente del consiglio comunale ha aperto i lavori facendo l’appello, quindi la parola è stata presa dal Sindaco Maria Angela Bianchi che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Abbiamo preferito questa formula invece del consiglio comunale dei bambini perchè ci sembra più costruttiva – spiega Maurizio Tortosa, presidente del Consiglio di Istituto di Induno – I ragazzi si sono preparati all’incontro analizzando il territorio e individuando alcune criticità».
«Ascolteremo le loro richieste – ha assicurato il Sindaco – poi ci confronteremo, maggioranza e opposizione, nei luoghi deputati e il prossimo anno scolastico ci incontreremo nuovamente per comunicare le decisione assunte».
I corsi d’acqua del territorio e i punti criticiti della viabilità sotto la lente di ingrandimento dei bambini: «I nostri ragazzi di quinta – spiega la maestra della Ferrarin – hanno condotto uno studio triennale sull’acqua. Hanno visitato il torrente Olona, lo stagno, l’acquedotto, le grotte di Valganna. Abbiamo verificato lo stato di salute di tutti gli ambienti: i ragazzi hanno visto che le acque dell’Olona sono qua e là degradate, inoltre lo stagno è a rischio prosciugamento. I nostri alunni chiederanno una maggiore tutela di questi bacini».
Una "gita" dalla scuola alla biblioteca e ritorno con il comandante della polizia locale è stato il lavoro dei bambini di terza della primaria Don MIlani: un tragitto non sempre agevole per i piccoli pedoni che questa mattina hanno presentato alcuni suggerimenti per migliorare la circolazione.
L’appuntamrnto odierno è solo l’ultimo delle tante iniziative che l’istituto comprensivo realizza, nonostante le difficoltà economiche che in questo momento si vivono.
Esposti nella sala polivalente sono in mostra gli oggetti realizzati nel laboratorio di "riciclaggio". Con i rifiuti portati da casa i piccoli alunni hanno realizzato una serie di oggetti: i bambini di terza hanno lavorato di fantasia sul mondo dei robot, quelli di quarta hanno realizzato plastici su episodi di vita quotidiana, i compagni di quinta hanno espresso emozioni e sensazioni. Il laboratorio, che si è svolto nel secondo quadrimestre, ha visto la collaborazione di due professioniste dell’arte: Laura Comolli e Stella Ranza che hanno aiutato i piccoli artisti nel difficile compito della creazione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.