In aumento le fratture di polsi e mani: come affrontarle
Sabato 6 maggio nell'aula didattica della Mater Domini si svolgerà un convegno su “Patologia traumatica, degenerativa e sindromi canalicolari del polso e della mano”
"Patologia
traumatica, degenerativa e Sindromi canalicolari del polso e della
mano” è il titolo del corso organizzato dall’istituto Clinico Mater
Domini (Castellanza – VA) e rivolto agli infermieri professionali ed ai
fisioterapisti.
I relatori sono il prof. Carlo Piovani (responsabile U.O. di Ortopedia e Traumatologia – Istituto Clinico Mater Domini) coadiuvato dal dr. Paolo Camos, dal dr. Massimo Casati, dal dr. Amedeo Massimiliano Gadaleta e dal dr. Massimo Masola suoi collaboratori medici, il dr. Maurizio Tovaglieri (Responsabile U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale, Istituto Clinico Mater Domini, Castellanza) e la dr.ssa Viviana Ferrari (Fisioterapista U.O. di Riabilitazione e Recupero Funzionale, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano).
Le
articolazioni del polso e della mano sono frequentemente coinvolte in
traumi più o meno gravi e sempre più frequente è il ricorso alla
chirurgia ortopedica. Le raffinate tecniche chirurgiche infatti
consentono attualmente di dare una risposta sempre più specifica alle
necessità dei pazienti, favorendo il ripristino di una quasi completa
integrità anatomica.
Il
corso si pone principalmente l’obiettivo di illustrare ai partecipanti
i sintomi, i segni clinici e radiologici delle principali patologie,
traumatiche e non, del polso e della mano, nonchè di fornire utili
indicazioni sul trattamento conservativo o chirurgico più adeguato.
In
particolare, verranno valutati: la biomeccanica, gli aspetti clinici e
radiologici delle varie fratture, le procedure terapeutiche (incluse le
metodiche base di gessatura e stabilizzazione in urgenza), una
selezione dei trattamenti definitivi e le eventuali indicazioni
all’intervento chirurgico. Si affronteranno inoltre le lesioni
tendinee, muscolari e legamentose così come le complicanze quali la
sindrome di Volkmann e le lesioni neuro – vascolari.
Il corso attribuisce 4 crediti E.C.M. Per maggiori informazioni, rivolgersi all’ufficio Formazione (tel. 0331 476282, e-mail: qualita@materdomini.it).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.