«Conoscere la macchina comunale per essere buoni cittadini»
Una ventina di studenti dell’Itpa Montale andranno lezione in Municipio con insegnanti particolari, assessori e tecnici, per poi frequentare uno stage
«Non basta andare alle urne per essere buoni cittadini, è importante conoscere tutti gli aspetti della macchina comunale». È l’affermazione di Vincenzo Cantile, preside della Istituto tecnico periti aziendali (Itpa) “Eugenio Montale” di Tradate, durante la presentazione del progetto “Il comune: istituzione e azienda”, presentato in Municipio mercoledì mattina. Il progetto prevede infatti che 19 alunni della scuola superiore svolgano un corso in Comune a Tradate, imparando a muovere la macchina comunale. Terminato il corso inizierà lo stage. «Il Comune deve funzionare come un’azienda – ha proseguito il preside – e devono essere proprio questi ragazzi a conoscerlo benissimo, saranno loro infatti i primi fruitori in futuro di questa azienda».
Alla presentazione, oltre ai ragazzi, erano presenti anche i rappresentanti istituzionali: il sindaco Stefano Candiani, il vicesindaco Gianluigi Margutti, l’assessore al tempo libero Filippo Renna, l’assessore al bilancio Davide Fratus. «È un sistema complesso che deve raggiungere l’efficienza di un’azienda privata – ha spiegato agli studenti il primo cittadino -, azienda che però, bisogna ricordare bene, che gestisce un patrimonio pubblico. E mi raccomando siate curiosi, chiedete spesso ai tecnici, a chi vi seguirà, tutto quello che vi viene in mente».
Nello specifico si tratta di un ciclo di lezioni, di conferenze-seminari e di un periodo di alternanza Lavoro/Scuola rivolto agli impegnati studenti dell’istituto. Si inizierà con delle lezioni didattiche e degli incontri di approfondimento sulle istituzioni pubbliche locali, per terminare con periodi di stage presso enti pubblici. Il progetto prenderà avvio nei prossimi mesi di marzo e aprile, e vedrà coinvolti i 19 alunni della classe 3D indirizzo Piano Nazionale Informatica.
Il Comune di Tradate non solo contribuirà anche finanziariamente alla realizzazione del progetto. Infatti, alcuni componenti la Giunta Comunale e alcuni funzionari hanno dato la disponibilità a partecipare a incontri in cui illustreranno agli studenti il funzionamento della macchina amministrativa. Partendo dalla loro esperienza lavorativa faranno conoscere la vasta gamma di attività svolte dall’Ente locale per rendere la Città di Tradate uno “spazio sempre più sociale” e sempre più vicino ai cittadini.
«Ci impegneremo in questa esperienza – hanno commentato gli alunni che provengono da città diverse della zona -. In tutti i nostri paesi logicamente c’è un Comune, ma nessuno di noi lo conosce dall’interno».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.